Archivio per la Categoria ‘Successioni’
Eredità giacente: gli obblighi del curatore
16 Settembre 2021 in Notizie Fiscali
Con Risposta a interpello n 587 del 15 settembre 2021 le entrate chiariscono che i curatori delle eredità giacenti sono obbligati sia a presentare la dichiarazione di successione che al pagamento della imposta «nel limite del valore dei beni ereditari ...
Donazioni: quali sono gli atti che non contano per la franchigia?
13 Settembre 2021 in Notizie Fiscali
Con risposta a interpello n 571 del 30 agosto 2021 le Entrate forniscono chiarimenti sulla franchigia prevista in caso di donazioni.La franchigia è un importo minimo che non rileva ai fini della tassazione di un atto. Al di sotto di tale importo, ...
Successione: come indicare il legato in denaro
8 Settembre 2021 in Speciali
Con Risposta a interpello n 577 del 3 settembre le Entrate forniscono un chiarimento in tema di successione.In particolare, si chiarisce che "nel caso di legato di cosa genericamente determinata il relativo importo non deve essere indicato tra le passività (quadro ...
Tassazione del legato avviene in sede di presentazione della dichiarazione di successione
1 Aprile 2021 in Notizie Fiscali
Con Risposta a interpello n 224 del 30 marzo 2021 le Entrate chiariscono che la tassazione del legato deve avvenire in sede di presentazione della dichiarazione di successione fatta da eredi o legatario stesso.Il contribuente istante riferisce che il soggetto deceduto ...
Successione con legato: distinzione tra rendita vitalizia e rendita a tempo determinato
21 Gennaio 2021 in Notizie Fiscali
Con Risposta a interpello n 51 del 20 gennaio 2021 l'Agenzia delle entrate si pronuncia nel caso di successione con legato.L'istante dichiara che nel 2020 si è aperta la successione del marito, ella è stata nominata unica erede, mentre un dipendente ...
Imposta di successione: le precedenti donazioni non possono fare cumulo
28 Dicembre 2020 in Notizie Fiscali
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza numero 22738 pubblicata il 20 ottobre 2020, interviene su una fattispecie, in tema di imposta di successione, che può interessare molti contribuenti in una situazione di passaggio generazionale del patrimonio mortis causa.Il caso concreto ...
Imposta di successione con figlia erede rinunciataria in favore della madre
14 Luglio 2020 in Notizie Fiscali
Con Risposta n 206 del 9 luglio l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla imposta di successione relativa ad un caso di eredità del coniuge per il quale l’altro coniuge acquista anche la parte della figlia, rinunciataria della propria ...
Vendita immobili per volontà testamentaria:serve la dichiarazione di successione
11 Novembre 2019 in Notizie Fiscali
Se per volontà testamentaria della defunta, gli immobili di sua proprietà dopo la sua morte devono essere venduti e il ricavato distribuito tra i beneficiari da lei designati, l’esecutore testamentario deve presentare la dichiarazione di successione ed in quanto possessore ...
Diritto di abitazione: per la convivenza basta l’autocertificazione
7 Novembre 2019 in Notizie Fiscali
E' possibile vivere nella casa del compagno deceduto senza testamento, nel caso di residenza solo effettiva? Dopo le modifiche introdotte dalla Legge Cirinnà, è stato chiesto all'Agenzia delle Entrate anche se in caso di risposta affermativa, l'ex convivente diventa anche ...
Imposta di successione:cosa succede se si donano partecipazioni a una fondazione
5 Novembre 2019 in Notizie Fiscali
Un contribuente intende destinare per via testamentaria ad una Fondazione (ente senza scopo di lucro) alcune partecipazioni sociali di minoranza in società di capitali di diritto italiano. Al riguardo, ha chiesto all'Agenzia delle Entrate:
se il trasferimento mortis causa delle partecipazioni ...
Modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali: novità
23 Ottobre 2019 in Notizie Fiscali
Con il Provvedimento n. 728796 dell'Agenzia delle Entrate del 21 ottobre 2019 sono stati aggiornati il modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Le modifiche si ...
Dichiarazione di successione e voltura: aggiornato il modello
22 Ottobre 2019 in Normativa
Aggiornato il modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica, con Provvedimento del 21 ottobre 2019 n. 728796/2019, con il quale l'Agenzia ha provveduto ad aggiornare il ...
Da cosa è costituito l’attivo ereditario?
6 Ottobre 2019 in Domande e risposte
L'attivo ereditario è costituito da tutti i beni e i diritti che formano oggetto della successione, ad esclusione di quelli non soggetti all'imposta. Si considerano compresi nell'attivo ereditario denaro, gioielli e mobilia per un importo pari al dieci per cento ...
La presentazione della denunzia di successione può considerarsi accettazione tacita dell’eredità?
6 Ottobre 2019 in Domande e risposte
La presentazione della denunzia di successione non puo’ essere considerata accettazione tacita dell’eredità, in quanto finalizzata al pagamento delle imposte e ad evitare l’applicazione di sanzioni; trattasi infatti di adempimento finalizzato a scopi conservativi che, di per sé, non denotano ...
La donazione fa perdere l’agevolazione prima casa per un successivo acquisto?
6 Ottobre 2019 in Domande e risposte
La Circolare n. 44 del 7 maggio 2001 ha chiarito che l’applicazione dell’imposta ipotecaria e catastale in misura fissa per i trasferimenti derivanti da donazione, se ricorrono i presupposti per le agevolazioni prima casa, non preclude la possibilità di acquistare ...
Come fare l’accettazione col beneficio d’inventario.
6 Ottobre 2019 in Domande e risposte
L'accettazione con beneficio d'inventario consente agli eredi di evitare di farsi carico con i propri beni dei debiti del defunto, debiti che dovranno essere saldati solo con i beni ereditati.
L'accettazione con beneficio d'inventario è obbligatoria in tutti i casi in ...
Come si realizza l’accettazione tacita di un’eredità?
6 Ottobre 2019 in Domande e risposte
L'accettazione è tacita quando il chiamato all'eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede, ad esempio la vendita di un bene del ...
Qual’è il termine per la presentazione della dichiarazione di successione?
4 Ottobre 2019 in Domande e risposte
La dichiarazione di successione deve essere presentata, in via generale, entro dodici mesi dal decesso del contribuente.
La dichiarazione di successione e domanda di volture catastali dal 1 gennaio 2019 devono essere presentate esclusivamente in via telematica.
L'Agenzia delle Entrate sul proprio ...
In che misura sono dovute le imposte ipotecarie e catastali?
4 Ottobre 2019 in Domande e risposte
Quando nell’attivo ereditario ci sono beni immobili o diritti reali immobiliari, oltre all’imposta di successione sono dovute anche le imposte ipotecaria e catastale.
Queste, sono pari, rispettivamente, al 2 per cento e all’1 per cento del valore degli immobili, con un ...
Come e dove si presenta la dichiarazione di successione?
4 Ottobre 2019 in Domande e risposte
La dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.
Per la compilazione della dichiarazione per tutto il 2018 è stato possibile seguire due vie diverse:
Utilizzando il ...