Chi ha versato contributi, relativi a periodi non coincidenti, in diverse forme pensionistiche obbligatorie, puo' dal 1 gennaio 2017 cumularli gratuitamente, in alternativa agli attuali istituti della ricongiunzione onerosa o della totalizzazione.
La norma riguarda sia i lavoratori dipendenti o che i lavoratori autonomi e parasubordinati iscritti in regimi INPS, ma anche a Casse professionali obbligatorie.
La Legge di Bilancio approvata dal Senato il 7 dicembre e in attesa di essere pubblicata in Gazzetta ha infatti previsto al comma 195 la possibilità di ricongiunzione anche ai contributi versati agli enti di previdenza di cui al decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, e al decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, estendendo l'istituto del cumulo ai periodi contributivi maturati presso le forme pensionistiche obbligatorie di base relative a lavoratori autonomi e gestite da persone giuridiche di diritto privato.
A differenza che nella totalizzazione (anch'essa gratuita) dove i periodi contributivi danno luogo a quote di trattamento pensionistico calcolate secondo il sistema contributivo, nell'istituto del cumulo ogni quota di trattamento è determinata mediante i criteri di calcolo inerenti (secondo la rispettiva disciplina) alla corrispondente quota di anzianità contributiva.
La possibilità di accesso al cumulo dei contributi è prevista in favore dei soggetti che abbiano conseguito il requisito di anzianità contributiva (per la pensione) indipendente dall'età anagrafica, requisito attualmente pari a 42 anni e 10 mesi per gli uomini ed a 41 anni e 10 mesi per le donne.
FISCO » Manovre Fiscali » Legge di Bilancio
Ricongiunzione gratuita contributi 2017 anche per i professionisti
12 Dicembre 2016 in Notizie Lavoro
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Beni strumentali nuovi: istituiti i codici tributo per i crediti di imposta
- Affitti brevi: ecco le novità contenute nella Legge di bilancio 2021
- Beni strumentali nuovi: prorogato al 31 dicembre 2022 il credito di imposta
- altri...
Notizie Lavoro
- Cassa integrazione COVID 2021 anche per la pesca in legge di bilancio
- Torna l’Assegno di ricollocazione con CIG e NASPI
- Partite IVA: cassa integrazione e decontribuzione in legge di bilancio
- altri...
Normativa
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- Nadef 2019: ecco il testo
- Il Decreto Crescita 2019 è legge, in allegato il testo definitivo
- altri...
Speciali
- Età e requisiti per la pensione 2021
- Finanziamenti: guida alle novità della Legge di Bilancio sul Fondo di Garanzia per le PMI
- Credito imposta negoziazione e arbitrato:come fruirne nella dichiarazione 2020
- altri...