L’ Inps, con circ. n. 92 del 27 maggio 2016 stabilisce i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare alle diverse tipologie di nuclei, con decorrenza dal 1° luglio 2016 al 30 giugno 2017., che restano invariati ispetto ai precedenti La legge n. 153/88 stabilisce infatti che i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare sono rivalutati annualmente, con effetto dal 1° luglio di ciascun anno, in misura pari alla variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, calcolato dall'ISTAT, intervenuta tra l'anno di riferimento dei redditi per la corresponsione dell'assegno e l'anno immediatamente precedente. Il Dipartimento delle politiche per la famiglia con il Comunicato pubblicato sulla G.U. n. 35 del 12.02.2016, ha reso noto però che, in base ai calcoli effettuati dall'ISTAT, la variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo tra l'anno 2014 e l'anno 2015 è risultata pari a – 0,1 per cento, quindi non comporta variazioni sui livelli reddituali.
Assegni familiari : i livelli di reddito non cambiano
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Esterometro, fatture elettroniche: la guida dell’agenzia in vista del 1 gennaio 2021
- altri...
Notizie Lavoro
- Cassa in deroga Covid anche a Fondazioni onlus
- Cassa integrazione COVID: la Guida per l’anticipo del 40%
- Cassa integrazione COVID: novità del Ristori Bis
- altri...
Normativa
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...