Nella Circolare n. 24/E pubblicata ieri 30 maggio 2016, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle principali novità relative agli studi di settore per l’anno d'imposta 2015. Tra i chiarimenti forniti, viene anche precisato che nel caso di indicazione infedele dei dati, non sempre è precluso l’accesso ai benefici del regime premiale: la permanenza nel regime risulta sussistere, infatti, se restano confermate l’assegnazione ai cluster e le condizioni di congruità, coerenza e normalità. L’Agenzia apre anche sulle sanzioni previste in caso di violazioni relative al contenuto delle dichiarazioni, che si applicheranno solo nel caso in cui le informazioni errate siano rilevanti per l’applicazione degli studi.
FISCO » Dichiarativi » Studi di Settore
Studi di settore periodo d’imposta 2015: i chiarimenti delle Entrate
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- ISA 2020: l’indicazione degli aggi e dei ricavi fissi
- ISA-coefficiente individuale e nuovi chiarimenti della Agenzia delle Entrate
- ISA e media semplice per gli indici 2019
- altri...
Notizie Lavoro
Normativa
- ISA 2019 arrivano i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Nuovi Indici sintetici di affidabilità (Isa): pronte le regole di applicazione
- Indici sintetici di affidabilità: approvate le modifiche agli ISA per il 2018
- altri...
Speciali
- ISA 2020: il valore dei beni strumentali
- Gli ISA 2020 e l’acquisizione degli “Ulteriori dati”
- ISA: i benefici voto per voto previsti per i contribuenti più affidabili
- altri...