Il 27 maggio è stato firmato a Bruxelles un protocollo di modifica dell’accordo tra la Svizzera e Unione europea in merito allo scambio automatico di informazioni. In base al nuovo accordo, lo scambio di informazioni tra Svizzera e Ue coinvolgerà non solo le banche, ma anche le società di gestione e le imprese di assicurazione. Il nuovo protocollo adegua la clausola sullo scambio automatico di informazioni su richiesta all’attuale standard globale dell’Ocse (articolo 26 del modello di convenzione dell’Ocse) per favorire il contrasto all’evasione fiscale.
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
Scambio di informazioni UE – Svizzera: accordo adeguato al modello OCSE
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Controllo automatico: ecco i codici tributo per le somme da comunicazione delle Entrate
- La piccola impresa deve dimostrare che accrediti e addebiti bancari non sono imponibili
- Verifica del codice fiscale: servizio Massivo dell’Agenzia delle Entrate
- altri...
Notizie Lavoro
- DURF appalti dal 21 luglio riparte il controllo sulle ritenute
- Avvisi dell’Agenzia su liquidazioni ultra milionarie
- Comunicato stampa dall’ANC sui presunti incassi previsti per le dichiarazioni gratuite
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- altri...
Speciali
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- Obbligo di contraddittorio prima della emissione degli avvisi di accertamento
- Donazione simulata e attribuzione dei redditi di terzi
- altri...