La nuova possibilità di dilazione dei debiti verso Equitalia per chi è decaduto da un precedente piano di rateazione è consentita anche ai contribuenti che già erano rientrati nella dilazione con la finestra dell’estate 2014 (articolo 11 bis, D.L. n. 66/2014), ma che sono decaduti perché non hanno pagato due rate anche non consecutive. È quanto emerge dalla risposta fornita ieri dal sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, in Commissione Finanze alla Camera ad un’interrogazione parlamentare. La nuova possibilità di rateazione, quindi, allarga il tiro, ammettendo tutti i contribuenti decaduti al 31 dicembre 2014 da un piano di rateazione in corso, anche se erano già decaduti al 22 giugno 2013 da una precedente dilazione concessa da Equitalia e riammessi al beneficio di una nuova rateazione, ma poi nuovamente decaduti per il mancato pagamento di due rate anche non consecutive.
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
Riscossione Equitalia: nuova dilazione possibile anche per chi è decaduto due volte
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Crediti a rimborso, la compensazione è bloccata fino al 30 aprile
- Pignoramento beni: il funzionario di riscossione può accettare il pagamento dal debitore
- I ratei annuali degli elementi reddituali pluriennali diventano contestabili nel merito
- altri...
Notizie Lavoro
- DURF appalti dal 21 luglio riparte il controllo sulle ritenute
- Avvisi dell’Agenzia su liquidazioni ultra milionarie
- Comunicato stampa dall’ANC sui presunti incassi previsti per le dichiarazioni gratuite
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- altri...
Speciali
- Le cause di esclusione ISA 2021
- Avvisi bonari in arrivo senza sanzioni
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- altri...