Lo scorso venerdì 7 novembre la Camera ha approvato in via definitiva, senza modifiche rispetto al testo proveniente dal Senato, il Ddl di conversione del D.L. n. 132/2014, relativo alla riforma della giustizia civile. Tra le misure contenute nel testo di legge, emerge la nuova disciplina della separazione e del divorzio, che potranno essere effettuati direttamente dinanzi all’ufficiale di stato civile (e non più in tribunale, quindi) e anche senza la necessità di assistenza da parte degli avvocati difensori. La legge stabilisce, inoltre, l’abbreviazione del periodo di ferie dei magistrati e, quindi, del periodo di sospensione feriale dei termini processuali. A partire dal 2015, infatti, la sospensione feriale dei termini processuali scatterà dal 6 al 31 agosto e non più dal 1° agosto al 15 settembre.
FISCO » Manovre Fiscali » Attualità
Riforma della giustizia civile: decreto convertito in legge
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- DPCM Draghi: in vigore dal 6 marzo, conferma il divieto di spostamenti tra regioni
- Identità digitale per servizi della pubblica amministrazione diventa obbligatoria
- Identità digitale per servizi della pubblica amministrazione diventa obbligatoria
- altri...
Notizie Lavoro
- Integrazione con FIS e ASO 2021: chiarimenti sul numero di dipendenti
- Congedi straordinari COVID 19: si puo fare domanda
- Cassa integrazione: quasi certa la proroga per domande e SR41 al 31 marzo
- altri...
Normativa
- Nuovo Dpcm Draghi in vigore dal 6 marzo 2021: il testo con le misure adottate
- Decreto Natale pubblicato in GU: le regole per spostamenti e attività commerciali
- Decreto Ristori: il testo coordinato con la legge di conversione pubblicato in GU
- altri...
Speciali
- Mario Draghi in Senato: “combattere con ogni mezzo la pandemia”
- Pari opportunità: incentivi per lavoro femminile, strumento contro la violenza di genere
- Decreto Ristori bis in Gazzetta: ecco le misure
- altri...