L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 14/E del 27 marzo, che fornisce chiarimenti sull’estensione del meccanismo dell’inversione contabile (reverse charge) a nuove operazioni nei settori edile ed energetico e alle cessioni di pallet (bancali in legno) recuperati ai cicli di utilizzo successivi al primo. Tale estensione, decisa dalla Legge di Stabilità 2015 (Legge n. 190/2014), è scattata dallo scorso 1° gennaio, pertanto, tutte le operazioni successive a tale data sono assoggettate alla nuova normativa. Per quanto riguarda il settore edile, l’obbligo di inversione contabile viene esteso ai servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relativi ad edifici in tutti i casi di prestazioni rese nei rapporti B2B. Il reverse charge si allarga anche al settore energetico, in quanto è ora esteso anche ai trasferimenti di quote di emissioni di gas a effetto serra e a quelli di altre unità che possono essere utilizzate per conformarsi alla Direttiva 2003/87/Ce. Restano escluse dal reverse charge le cessioni di Gpl poiché non avvengono tramite un sistema di gas naturale o reti connesse a questo sistema.
FISCO » IVA » Reverse Charge
Reverse charge, pronta la circolare dei chiarimenti
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- DURF e appalti: tra i versamenti in conto fiscale anche le operazioni in reverse charge
- Subappalti in edilizia: reverse charge e fatturazione elettronica
- Reverse charge: chiarimenti delle Entrate sull’inversione contabile
- altri...
Normativa
- Reverse charge: i chiarimenti delle Entrate sulle sanzioni
- Reverse charge per le cessioni di pc e tablet
- Reverse charge e le novità in merito all’ambito di applicazione