Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, nel corso dell’audizione tenutasi ieri presso la commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria ha fornito alcune indicazioni importanti relative alle recenti novità fiscali. Per quanto riguarda la richiesta fatta dai rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec), per limitare l’invio telematico della certificazione unica sui redditi esclusivamente ai contribuenti interessati dalla dichiarazione precompilata, il direttore ha risposto che risulta in verità più semplice procedere all’invio complessivo di tutte le certificazioni emesse piuttosto che effettuare una distinzione tra le certificazioni connesse con la dichiarazione precompilata e le altre. In più, il sostituto non sarebbe in grado di distinguere a priori se il contribuente abbia o meno i requisiti per accedere in generale al modello 730. Il direttore ha affermato inoltre che quest’anno, nonostante la certificazione unica, rimarrà anche l’invio del modello 770. Per quanto riguarda la dichiarazione precompilata Orlandi ha precisato che per i dati che non sono oggetto del visto di conformità come, ad esempio, l’ammontare dei redditi fondiari, dei redditi diversi e delle relative spese di produzione, la responsabilità resta a carico del contribuente.
FISCO » Sostituti di imposta » Dichiarazione 770
Quest’anno resterà il 770 e nessuno sconto per la certificazione unica
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Anche la cessione di quote sociali nel Modello 770 di Notai e Commercialisti
- Modello 770 2020: gli utili delle SRL trasparenti
- L’indicazione del Ravvedimento operoso nel modello 770 del 2020
- altri...
Notizie Lavoro
- Modello 770: proroga al 10 dicembre 2020
- Bonus Irpef 2020 in busta paga: ecco i codici tributo
- Controllo ritenute appalti o DURF entro il 24 febbraio
Normativa
- Modello 770/2021 e CU 2021: online la versione definitiva e istruzioni
- Dichiarazione 770 2018: pubblicato il Modello in versione unificata
- Dichiarazione 770 2017: pubblicato il Modello in versione unificata
- altri...
Speciali
- Modello 770/2019: invio telematico entro il 31.10.2019
- Proroga 770/2016 al 15.09.2016 vale anche per le ritenute del 2015