Sembrerebbe in arrivo un D.p.c.m. di proroga dell’invio del 730/2015 al 23 luglio. La proroga riguarderebbe però solo i CAF e gli intermediari e solo a condizione che abbiano già trasmesso l’80% delle dichiarazioni entro il 7 luglio, scadenza ordinaria per la trasmissione del 730. Il differimento comporterà inevitabilmente un ritardo nell’erogazione dei rimborsi in busta paga o in pensione per i contribuenti che saranno arrivati in ritardo con l’appuntamento al Caf, in quanto non ci saranno i tempi tecnici per l’erogazione di eventuali crediti Irpef nel cedolino di luglio e si slitterà almeno ad agosto. Nulla cambierebbe, invece, per i contribuenti che hanno provveduto o provvederanno per conto proprio alla trasmissione del 730 entro il termine ordinario del 7 luglio, precompilata o no. Ora il D.p.c.m. attende il via libera definitivo da parte prima degli uffici del Mef e poi a livello politico.
FISCO » Dichiarativi » Dichiarazione 730
Proroga invio 730 sempre più verosimile
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Precompilata e spese scolastiche: modalità e tempi per invio dati da parte delle scuole
- Dichiarativi 2021: pronti i modelli per 730, Certificazione Unica, Modello IVA, 770
- IVA, 730, CU e 770: le prime bozze del fisco per il 2021
- altri...
Notizie Lavoro
- Rientro dei cervelli: incentivo anche per gli stranieri
- Modelli 730/4: sul sito INPS la verifica dei dati inviati
- Attestazioni riscatto e ricongiunzione disponibili sul portale INPS
- altri...
Normativa
- Dichiarazione 730/2021: il Modello definitivo con relative istruzioni
- 5 per mille: le nuove modalità di iscrizione in Gazzetta Ufficiale
- Invio delle dichiarazioni: tra gli intermediari anche le società tra avvocati
- altri...
Speciali
- Premi assicurazioni detraibili 2021 detraibili se pagati con sistemi tracciabili
- Riduzione del cuneo fiscale: a chi spetta e quanto
- L’integrazione del 730 con i quadri RM RT RW del modello Redditi PF
- altri...