Dal 30 giugno 2014, tutti gli esercenti ed i professionisti hanno l’obbligo di dare la possibilità ai loro clienti di pagare tramite strumenti di pagamento elettronici (bancomat, carte di credito), dotandosi di apposito dispositivo POS (D.Lgs. n. 179/2012). Finora, però, non tutti i soggetti interessati si sono dotati di tale dispositivo, anche perché attualmente non sono previste sanzioni per coloro che non si doteranno del POS. Tuttavia, il Ddl n. 1747 presentato in Senato il 22 gennaio scorso cerca di dare una soluzione stabilendo una pesante sanzione da 500 euro per chi, dai controlli della Guardia di Finanza (eseguiti di routine o a seguito di segnalazioni da parte dei clienti), risulterà sprovvisto del dispositivo POS. Pagata la sanzione, si hanno 30 giorni per adeguarsi e 60 giorni per comunicare alla Gdf l’avvenuta installazione. In caso di mancato adeguamento o di omessa comunicazione, scatta una seconda sanzione pari a 1.000 euro e all’esercente o professionista vengono concessi ulteriori 30 giorni per mettersi in regola. Se l’esercente o professionista non regolarizza ancora, scatta la sospensione dell’attività professionale o commerciale sino al completo adeguamento alla normativa in materia. Per chi, invece, rispetta l’obbligo di dotazione del dispositivo POS, è previsto un sistema premiale con una detrazione fiscale dal reddito imponibile del costo percentuale di ciascuna transazione eseguita tramite tale strumento di pagamento.
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
Obbligo POS da 30 euro, in arrivo pesanti sanzioni
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Crediti a rimborso, la compensazione è bloccata fino al 30 aprile
- I ratei annuali degli elementi reddituali pluriennali diventano contestabili nel merito
- Pignoramento beni: il funzionario di riscossione può accettare il pagamento dal debitore
- altri...
Notizie Lavoro
- DURF appalti dal 21 luglio riparte il controllo sulle ritenute
- Avvisi dell’Agenzia su liquidazioni ultra milionarie
- Comunicato stampa dall’ANC sui presunti incassi previsti per le dichiarazioni gratuite
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- altri...
Speciali
- Le cause di esclusione ISA 2021
- Avvisi bonari in arrivo senza sanzioni
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- altri...