L’emendamento del Governo al D.L. n. 138/2011 depositato ieri al Senato stabilisce l’aumento al 38% dell’aliquota IRES dovuta dalle società di comodo. Nel regime delle società non operative entrano anche le società che dichiarano perdite fiscali per 3 anni consecutivi oppure 2 anni in perdita e uno con reddito inferiore alle soglie degli enti non operativi. Le novità scattano a partire dal 2012, ma si dovranno considerare già per gli acconti da versare a giugno e novembre di tale esercizio.
Nella Manovra di Ferragosto 2011 doppia stretta sulle società di comodo
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Esterometro, fatture elettroniche: la guida dell’agenzia in vista del 1 gennaio 2021
- altri...
Notizie Lavoro
- Cassa integrazione COVID: la Guida per l’anticipo del 40%
- Cassa integrazione COVID: novità del Ristori Bis
- Incentivi assunzione: online lo strumento ANPAL per la ricerca
- altri...
Normativa
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- altri...
Speciali
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- IVA disabili: aliquota agevolata per auto, ausili tecnici e informatici
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- altri...