Con Provvedimento direttoriale del 13 dicembre 2013, diffuso il 17 dicembre, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito modalità semplificate per documentare e dichiarare i proventi derivanti dall’attività di noleggio non abituale (per un periodo non superiore a 42 giorni) di unità da diporto destinate a scopi sportivi o ricreativi, assoggettati all’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali nella misura del 20%. Oltre il limite temporale di 42 giorni, l'attività essa perde la caratteristica dell’occasionalità e non può più fruire della tassazione sostitutiva.
PMI » Settori di Impresa » Nautica da diporto
Nautica da diporto: le regole per il noleggio occasionale
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Noleggio imbarcazioni da diporto: cosa accadra’ dal 1 novembre 2020
- Nautica da diporto: novità dal 1 aprile 2020
- Imbarco provviste e non imponibilità IVA: attenzione ai registri
- altri...