La Commissione europea ha pubblicato il 23 ottobre scorso una Guida sul MOSS, mini sportello unico per le imprese che offrono a privati comunitari servizi digitali (Tlc, teleradiodiffusione e servizi elettronici) e che aderiscono al nuovo regime facoltativo. tali servizi saranno tassabili a destinazione dal 2015. La registrazione al Moss, operativa dal 1° ottobre scorso per chi vuole aderire al sistema già da inizio 2015 obbligherà gli operatori a presentare una dichiarazione Iva con cadenza trimestrale, nella quale dovranno essere specificati i servizi resi in ciascun trimestre in ognuno degli Stati membri di consumo. A regime, gli effetti della registrazione decorrono normalmente dal primo giorno del trimestre successivo a quello in cui è eseguita la comunicazione.
FISCO » IVA » Adempimenti Iva
MOSS: obbligo di dichiarazione IVA trimestrale dei servizi resi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Condomini esclusivamente residenziali: IVA agevolata su elettricità delle parti comuni
- I beni esenti Covid e la loro esposizione sulla Dichiarazione IVA 2021
- IVA su servizi dei rifugi per donne vittime di violenza: ok esenzione a certe condizioni
- altri...
Notizie Lavoro
- Nuovi registratori di cassa dal 1 gennaio 2017: pronta la bozza del Provvedimento
- Decreto milleproroghe, contributi Gestione Separata Inps fermi a 27,72% per il 2015
Normativa
- Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto – Dpr 633/72
- Depositi Fiscali e regime IVA per benzina e gasolio: chiarimenti dell’Agenzia
- Distributori automatici: in arrivo lettere di compliance dall’Agenzia
- altri...
Speciali
- Comunicazione vendite on line marketplace anche per il 2021
- Acconto IVA 2020: soggetti obbligati al pagamento e soggetti sospesi
- Nota di variazione Iva e diritto alla detrazione della maggiore Iva
- altri...