Lo sblocco delle addizionali comunali e regionali all’Irpef a partire dal 2012 è uno dei principali interventi in campo fiscale previsti dal D.L. n. 138/2011 (c.d. “Manovra di ferragosto 2011”). In particolare, i comuni potranno innalzare l’aliquota, con delibera consiliare, fino al tetto massimo dello 0,8%, mentre le Regioni potranno, con propria legge, elevare l’aliquota base, pari allo 0,9% fino all’1,4%.
Manovra di Ferragosto: ai sindaci l’arma delle addizionali comunali e regionali
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Costi manutenzione Auto indeducibili senza targa in fattura: a dirlo la Cassazione
- altri...
Notizie Lavoro
- Cassa in deroga Covid anche a Fondazioni onlus
- Cassa integrazione COVID: la Guida per l’anticipo del 40%
- Cassa integrazione COVID: novità del Ristori Bis
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- L’inquadramento fiscale dei veicoli aziendali: il Falso autocarro e l’Autocarro fiscale
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...