Il DPCM porta la data dell’11 gennaio 2018 ma è stato pubblicato in Gu n. 45 del 23 febbraio. La Cabina di regia prevista dal dlgsv n.117 del 3 luglio 2017 ha il compito di coordinare, in raccordo con i Ministeri competenti, le politiche di Governo e le azioni di promozione ed indirizzo delle attività degli enti del Terzo settore.
Il DPCM disciplina i compiti, la composizione e le modalità di funzionamento della Cabina di regia istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
La Cabina di regia costituisce la sede di confronto e di raccordo politico, strategico e funzionale tra le amministrazioni statali, le regioni e gli enti locali, al fine di assicurare, attraverso il coordinamento tra i diversi livelli istituzionali, le politiche di Governo e le azioni di promozione e di indirizzo, delle attività degli enti del Terzo settore.
In particolare, la Cabina:
a) coordina l’attuazione del codice del Terzo settore al fine di assicurarne la tempestività, l’efficacia e la coerenza ed esprimendo, dove prescritto, il proprio orientamento in ordine ai relativi decreti e linee guida;
b) promuove le attività di raccordo con le amministrazioni pubbliche interessate, nonché la definizione di accordi, protocolli di intesa o convenzioni, anche con enti privati, al fine di valorizzare l’attività degli enti del Terzo settore e a sviluppare azioni di sistema;
c) svolge il monitoraggio sullo stato di attuazione del Codice del Terzo settore, formulando eventuali indicazioni e proposte correttive e di miglioramento.
La Cabina di regia è presieduta dal Presidente del Consiglio dei ministri,ed è composta dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, dal Ministro dell’economia e delle finanze, dal Presidente della Conferenza delle Regioni, dal Presidente dell’Unione Province Italiane (UPI), dal Presidente dell’Associazione Nazionale comuni Italiani (ANCI), nonché dal Presidente della Fondazione Italia Sociale.
Su invito del Presidente, in relazione ai temi da trattare, possono partecipare alle riunioni della Cabina di regia altri Ministri o rappresentanti del sistema degli enti territoriali nonché rappresentanti di altre Amministrazioni e enti pubblici.
DIRITTO » Societa', Enti e Professionisti » Enti no-profit
La Riforma del terzo settore scalda i motori: istituita la Cabina di Regia
27 Febbraio 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Ambulanze: al via le domande di contributo statale per gli ETS
- Dal 2021 tassazione ridotta per i dividendi percepiti dagli Enti non commerciali
- ETS: novità per il patrimonio delle SOMS nel Decreto Milleproroghe
- altri...
Notizie Lavoro
- Terzo settore: attive le regole per le retribuzioni
- Terzo settore: erogazioni liberali in natura detraibili
- Terzo settore: domande contributi autombulanze entro il 31.1.
- altri...
Normativa
- Enti del Terzo settore: decreto sulla tenuta del RUNTS in Gazzetta Ufficiale
- Decreto sport e cultura convertito in legge
- Adozione delle Linee guida per il bilancio sociale degli enti del Terzo Settore
- altri...
Speciali
- RUNTS: modalità di iscrizione degli enti con personalità giuridica
- Terzo settore: il registro unico nazionale, RUNTS e le 7 sezioni degli enti
- APS: Aspetti generali dell’associazione di promozione sociale
- altri...