Dal prossimo 20 febbraio, il modello F24 sostituirà il modello F23 anche per il pagamento dell’imposta di bollo virtuale. A stabilirne l’avvicendamento è stato il provvedimento del direttore delle Entrate del 3 febbraio 2015. Per consentire ai contribuenti interessati dalle nuove regole di adeguarsi gradualmente, fino al 31 marzo 2015 continueranno ad essere accettati anche i pagamenti effettuati con il modello F23. Per consentire il versamento con modello F24, l’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 12/E di ieri 3 febbraio, ha istituito anche i codici tributo: "2505" (rata); "2506" (acconto); "2507" (sanzioni); "2508" (interessi).
FISCO » Imposte indirette » Bollo e concessioni governative
Imposta di bollo virtuale con F24 dal 20 febbraio
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2021 entro il 16 marzo
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2021 entro il 16 marzo
- Imposta di bollo fermo auto: non è dovuta se manca l’istanza cartacea di sospensione
- altri...
Notizie Lavoro
Normativa
- Imposta sulle assicurazioni: nuovo Modello di denuncia annuale
- Imposta di bollo sulle fatture elettroniche dal 2019
- Imposta di bollo su certificati e quietanze: due casi di esenzione
- altri...
Speciali
- Libri sociali: addio alla stampa
- La Fattura del professionista forfettario 2019: casi pratici di compilazione
- Dichiarazione imposta di bollo virtuale entro il 31 gennaio 2016