Con la circolare n. 16/E del 14 aprile 2015, l’Agenzia delle Entrate fornisce un vero e proprio vademecum sull’imposta di bollo assolta in modo virtuale. Il documento di prassi illustra, innanzitutto, i diversi interventi, tra cui l’approvazione, con provvedimento 14 novembre 2014, del modello di dichiarazione dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale (che da quest’anno va presentato soltanto con modalità telematiche). Inoltre, ricorda l’attivazione di procedure automatizzate per la trasmissione della dichiarazione da parte dei contribuenti e per la liquidazione dell’imposta da parte degli uffici e l’estensione della modalità di versamento tramite F24 (codici tributo istituiti con la Risoluzione n. 12/2015) attuata con provvedimento 3 febbraio 2015. Il documento di prassi, inoltre, illustra i criteri da applicare per lo scomputo degli acconti e fa il punto sulle modalità di applicazione delle sanzioni e sull’istituto del ravvedimento operoso nei casi di mancato o ritardato versamento e di dichiarazione omessa o infedele.
FISCO » Imposte indirette » Bollo e concessioni governative
Imposta di bollo assolta in modo virtuale, il vademecum dalle Entrate
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2021 entro il 16 marzo
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2021 entro il 16 marzo
- Imposta di bollo fermo auto: non è dovuta se manca l’istanza cartacea di sospensione
- altri...
Notizie Lavoro
Normativa
- Imposta sulle assicurazioni: nuovo Modello di denuncia annuale
- Imposta di bollo sulle fatture elettroniche dal 2019
- Imposta di bollo su certificati e quietanze: due casi di esenzione
- altri...
Speciali
- Libri sociali: addio alla stampa
- La Fattura del professionista forfettario 2019: casi pratici di compilazione
- Dichiarazione imposta di bollo virtuale entro il 31 gennaio 2016