E’ atteso al Consiglio dei Ministri del 21 aprile il decreto legislativo sulla fattura elettronica tra privati, che sarà dedicato all’attuazione di un gruppo di capitoli della delega fiscale. Sarebbe alla studio un sistema di premi e semplificazioni per gli operatori che sceglieranno di utilizzare la fattura elettronica anche fra privati, dopo l’obbligo introdotto per i rapporti con la Pubblica Amministrazione, scattato dal 31 marzo scorso. Tra le semplificazioni vi potrebbe essere l’esonero dall’obbligo dello spesometro e della certificazione fiscale dei corrispettivi. Inoltre, l’adesione alla fatturazione elettronica potrebbe garantire l‘arrivo dei rimborsi IVA entro tre mesi dalla dichiarazione annuale ed il taglio di un anno dei termini concessi all’Amministrazione finanziaria per effettuare gli accertamenti. E’ allo studio anche una dichiarazione Iva precompilata per piccole imprese, artigiani e commercianti e l’esonero dall’obbligo del visto di conformità o delle garanzie da presentare al Fisco per ottenere i rimborsi Iva superiori a 15mila euro, così come non sarà più obbligatoria l’annotazione delle fatture e la registrazione degli acquisti.
CONTABILITÀ » Strumenti » Fatturazione elettronica
Fattura elettronica fra privati, allo studio un sistema di premi e semplificazioni
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Carte regalo multiuso: IVA esigibile al momento dell’utilizzo
- Consultazione e-fatture: adesione prorogata al 30 giugno 2021
- Fatture elettroniche: un chiarimento su fatture per clienti esteri grazie alle FAQ
- altri...
Normativa
- Imposta di bollo fatture elettroniche: al via la procedura di integrazione
- Scontrino elettronico: i chiarimenti ai dubbi più frequenti degli operatori
- Lotteria degli scontrini: pronte le istruzioni dell’Agenzia
- altri...
Speciali
- Conservazione delle fatture elettroniche: riepilogo delle norme
- Fatturazione elettronica 2018: novità per gli appalti
- Conservazione della fattura elettronica: ecco i formati leciti
- altri...