Chiusa lo scorso 23 luglio l’operazione 730 precompilato, l’Agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa diffuso ieri 29 luglio, ha reso noti i risultati di questo primo anno di debutto della dichiarazione precompilata. Il 93% dei contribuenti interessati hanno inviato la dichiarazione 730 precompilata. Sul totale di 20.442.683 dichiarazioni precompilate dal Fisco, 1.414.478 sono state inviate direttamente dai contribuenti online, mentre 17.627.068 sono state inviate tramite Caf e intermediari. Questi contribuenti non dovranno più conservare scontrini e ricevute delle spese: il Fisco li chiederà esclusivamente agli intermediari. Grazie al nuovo 730, inoltre, sono cresciuti esponenzialmente anche i contribuenti che hanno richiesto e ottenuto le credenziali di accesso ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate, lasciapassare per la dichiarazione precompilata.
FISCO » Dichiarativi » Dichiarazione 730
Dichiarazione 730/2015 precompilata: il bilancio conclusivo
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Precompilata e spese scolastiche: modalità e tempi per invio dati da parte delle scuole
- Dichiarativi 2021: pronti i modelli per 730, Certificazione Unica, Modello IVA, 770
- IVA, 730, CU e 770: le prime bozze del fisco per il 2021
- altri...
Notizie Lavoro
- Rientro dei cervelli: incentivo anche per gli stranieri
- Modelli 730/4: sul sito INPS la verifica dei dati inviati
- Attestazioni riscatto e ricongiunzione disponibili sul portale INPS
- altri...
Normativa
- Dichiarazione 730/2021: il Modello definitivo con relative istruzioni
- 5 per mille: le nuove modalità di iscrizione in Gazzetta Ufficiale
- Invio delle dichiarazioni: tra gli intermediari anche le società tra avvocati
- altri...
Speciali
- Premi assicurazioni detraibili 2021 detraibili se pagati con sistemi tracciabili
- Riduzione del cuneo fiscale: a chi spetta e quanto
- L’integrazione del 730 con i quadri RM RT RW del modello Redditi PF
- altri...