Il decreto legge contiene misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive, nonché sette provvedimenti relativi alla riforma della Giustizia. E’ stata approvata anche la norma di legge che prevede uno sconto fiscale del 20% sull’acquisto di immobili destinati alla locazione. L’immobile, dopo l’acquisto, deve essere locato per otto anni a canone concordato. L’acquirente deve essere persona fisica, coop edilizia oppure Onlus e non deve essere parente di primo grado del futuro inquilino. Tra le condizioni vi sono anche: la classe energetica degli immobili, che deve essere A o B; la categoria catastale, che deve essere una A (abitazioni) con esclusione di A8, A9 e A1 (ville e case storiche o signorili); il tetto di spesa per l’acquisto (anche di due case) è di 300mila euro. Se mancano i requisiti scatta l’immediata decadenza dalle agevolazioni e la restituzione del bonus.
DIRITTO » Proprietà e Obbligazioni » Locazioni e Affitti
Decreto sblocca Italia: approvazione dal CdM
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Locazioni: contributo per i proprietari che scontano i canoni di affitto residenziali
- Locazioni brevi: il Decreto attuativo pubblicato in GU n 299 del 2 dicembre 2020
- Enti pubblici: compensazione crediti d’imposta su locazioni
- altri...
Notizie Lavoro
Normativa
- SPID e Fisco: libero accesso ai servizi dell’Agenzia delle Entrate
- Trasmissione telematica delle dichiarazioni: aumentano i soggetti incaricati
- Locazioni brevi: i chiarimenti sul nuovo regime fiscale
Speciali
- Locazione turistica: entro 24 ore obbligo di Comunicazione in Questura
- Nullità contratti di locazione commerciale: parere delle Sezioni unite
- Affitti 2016: nulli i contratti non registrati entro 30 giorni
- altri...