Con il Provvedimento Direttoriale del 19 aprile 2011, l’Agenzia del Territorio detta i criteri per l’attribuzione della rendita presunta alle case fantasma. La rendita catastale è il risultato di un complesso meccanismo che parte dalle tariffe d’estimo e dovrebbe indicare la redditività di un immobile. La rendita così ottenuta sarà retrodata al 1° gennaio 2007, con il pagamento di arretrati Irpef, Ici e relative sanzioni, a meno che gli interessati dimostrino che la costruzione è stata realizzata in data posteriore. Ai costi sostenuti per l’operazione, che l’Agenzia addebiterà ai proprietari, si aggiungeranno anche le sanzioni per il ritardo nell’accatastamento. Per evitare tutto ciò, è possibile regolarizzare la propria posizione fino al 30 aprile 2011.
Case fantasma, arriva il provvedimento che fissa le regole per l’attribuzione della rendita presunta
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Notizie Lavoro
- Maggiorazione ANF disabili: si mantiene il diritto fino al termine della revisione
- Maggiorazione ANF disabili: si mantiene il diritto fino al termine della revisione
- Licenziamento e NASPI: OK con accordo firmato da una sigla sindacale
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- IVA disabili: aliquota agevolata per auto, ausili tecnici e informatici
- altri...