Il Bonus Irpef del 65% per il risparmio energetico fa parte di un pacchetto di norme del decreto "sblocca Italia" che sono state approvate "salvo intese". Ciò significa che ci sarà bisogno di altri incontri per approvare i dettagli normativi e le coperture. L’intenzione del ministero dell’Economia era di portarlo in legge di stabilità, ma il premier Matteo Renzi ha insistito, e oggi (1° settembre 2014) ci sarà un nuovo incontro per trovare i fondi necessari a finanziarlo (circa 200-300 milioni). Per far passare la norma potrebbe essere necessario ridurre a 60mila euro la spesa finanziabile (che oggi può arrivare fino a 100mila euro per certi impianti).
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Oneri deducibili e Detraibili
Bonus energia, approvato “salvo intese”
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Detrazione spese Università non statali REDDITI 2021: in GU il decreto con gli importi
- Assegno di mantenimento: trattamento fiscale in caso di pagamento di residente in Francia
- Lavoratori dipendenti: la legge di bilancio 2021 conferma detrazione per redditi
- altri...
Notizie Lavoro
- Detrazioni sulle pensioni: comunicazioni all’INPS dal 15.10
- Voucher mobilità sostenibile: è un fringe benefit per il dipendente
- Sostegno al reddito degli enti bilaterali tassabile
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Taglio cuneo fiscale: ecco il decreto
- Detrazione Spese universitarie 2019: i limiti per le Università non statali
- altri...
Speciali
- Omaggi natalizi ai clienti 2020: il punto sul trattamento fiscale
- Abbonamento trasporto pubblico 2019 nella dichiarazione 2020
- Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2020
- altri...