La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15957 depositata ieri 28 luglio 2015, ha confermato che l’avviso bonario derivante dal controllo formale ex art. 36-ter del D.P.R. n. 600/1973 è impugnabile dinanzi al giudice tributario al pari di un avviso di accertamento. Secondo la Suprema Corte, in tema di contenzioso tributario, sono qualificabili come avvisi di accertamento o di liquidazione tutti gli atti con cui l’amministrazione comunica al contribuente una pretesa tributaria ormai definita, anche se tale comunicazione non si conclude con una formale intimazione di pagamento alla quale può conseguire l’attività esecutiva. A nulla rileva, quindi, l’assenza dell’indicazione «avviso di liquidazione» o «avviso di pagamento» così come la mancanza del termine o delle forme da osservare per l’impugnazione. L’Agenzia delle Entrate, invece, in passato, ha ritenuto di discostarsi da tale interpretazione, confermando la possibilità di ricorso solo ed esclusivamente sulla successiva cartella.
FISCO » Contenzioso » Contenzioso Tributario
Avviso bonario da controllo formale impugnabile
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Contenzioso tributario: pubblicata una raccolta di massime delle CT
- Un costo è inerente (e deducibile) anche se antieconomico
- Reati tributari: può essere sequestrata la prima casa dell’imprenditore
- altri...
Notizie Lavoro
Normativa
- Rinvio udienze e sospensione termini processuali: i chiarimenti dell’Agenzia
- Abilitazione all’assistenza tecnica davanti alle Commissioni Tributarie
- Processo tributario telematico: modalità operative delle notifiche PEC
- altri...
Speciali
- Cosa fare in caso di accessi, ispezioni e verifiche fiscali: breve guida
- Prescrizione cartella di pagamento nel fallimento: chi giudica?
- Contenzioso: ininfluente l’irrituale produzione di un documento
- altri...