In occasione del forum sul 730 organizzato dalla stampa specializzata due giorni fa, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che è esclusa la responsabilità del Caf o del professionista che ha apposto il visto di conformità sul modello 730 nel caso in cui il controllo formale faccia emergere un errore commesso dal sostituto d’imposta. Infatti, l’intermediario «nel verificare la documentazione esibita dal contribuente non entra nel merito di quanto dichiarato dal sostituto d’imposta con la certificazione unica».
FISCO » Dichiarativi » Dichiarazione 730
730/2015: l’intermediario non risponde degli errori del sostituto d’imposta
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Precompilata e spese scolastiche: modalità e tempi per invio dati da parte delle scuole
- Dichiarativi 2021: pronti i modelli per 730, Certificazione Unica, Modello IVA, 770
- IVA, 730, CU e 770: le prime bozze del fisco per il 2021
- altri...
Notizie Lavoro
- Rientro dei cervelli: incentivo anche per gli stranieri
- Modelli 730/4: sul sito INPS la verifica dei dati inviati
- Attestazioni riscatto e ricongiunzione disponibili sul portale INPS
- altri...
Normativa
- Dichiarazione 730/2021: il Modello definitivo con relative istruzioni
- 5 per mille: le nuove modalità di iscrizione in Gazzetta Ufficiale
- Invio delle dichiarazioni: tra gli intermediari anche le società tra avvocati
- altri...
Speciali
- Premi assicurazioni detraibili 2021 detraibili se pagati con sistemi tracciabili
- Riduzione del cuneo fiscale: a chi spetta e quanto
- L’integrazione del 730 con i quadri RM RT RW del modello Redditi PF
- altri...