Archivio per la Categoria ‘Verifiche fiscali Guardia di Finanza’
Le sanzioni se non si rispettano le norme Anti Covid in un Prontuario della Finanza
23 Ottobre 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Con un prontuario di 6 pagine la Guardia di Finanza mette a punto un utile e pratico documento riassuntivo delle principali misure di contenimento del contagio da covid 19 e evidenzia:le sanzioni in misura ridottale sanzioni per recidivale sanzioni penali ...
Anche una sola fattura occultata fa presumere il reato.
4 Febbraio 2020 in Speciali
L'impossibilità di ricostruire il reddito od il volume d'affari derivante dalla distruzione o dall'occultamento di documenti contabili non deve essere intesa in senso assoluto, potendo in realtà sussistere anche quando è necessario procedere all'acquisizione presso terzi della documentazione mancante. Si ...
Le ritenute vanno versate anche se l’impresa è in crisi irreversibile
28 Gennaio 2020 in Speciali
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che la situazione di impossibilità ad effettuare i versamenti di ritenute a causa di crisi di impresa non può escludere il reato di “Omesso versamento di ritenute dovute o certificate” soprattutto se la ...
Chi materialmente distrugge le scritture contabili risponde penalmente.
24 Gennaio 2020 in Speciali
Con riferimento al reato tributario di “Occultamento o distruzione di documenti contabili”, (di cui all' art. 10 del D.Lgs. n. 74/2000), la Corte di Cassazione ha stabilito che il delitto si configura solo se la documentazione contabile, di cui si ...
Chi risponde per le fatture false? La Cassazione si pronuncia
17 Gennaio 2020 in Speciali
Recentemente la Corte di Cassazione ha avuto modo di affermare che il potenziale utilizzatore di fatture o documenti emessi per operazioni inesistenti può concorrere, ove ne sussistano i presupposti, secondo la disciplina dettata dall’art. 110 del codice penale, con l’emittente ...
Verifiche GDF: utilizzabili gli elementi acquisiti oltre il termine
4 Novembre 2019 in Speciali
Gli elementi acquisiti oltre i termini di permanenza sono utilizzabili, afferma la Cassazione.
Il perdurare della presenza dei verificatori nella sede del contribuente oltre i termini previsti dal co. 5 dell’art. 12 della L. 212/2000 (v. testo al paragrafo 2) non ...
Responsabilità del Consulente verso il cliente
29 Novembre 2018 in Speciali
Cosa succede se il consulente a cui viene affidata la presentazione della dichiarazione fiscale con il contestuale computo delle imposte e il versamento delle stesse non provvede ad adempiere all’incarico? Come ha avuto modo di stabilire la Corte di Cassazione, ...
Spese di regia infragruppo: deducibili solo a precise condizioni
23 Novembre 2018 in Speciali
Con riguardo alle spese di regia, ovverosia a quei costi sostenuti da società capogruppo per servizi gestiti a livello centrale (come attività di ricerca e sviluppo, gestione della tesoreria centralizzata, marketing, gestione delle IT e così via) e poi addebitati ...
Sequestrabili i beni intestati a terzi ma nella disponibilità dell’evasore
31 Ottobre 2018 in Speciali
L’aggressione patrimoniale risulta essere una misura fortemente dissuasiva al compimento di reati tributari. Aspetto rilevante e talvolta non considerato è la possibilità di sottoporre a sequestro anche i beni che seppur intestati formalmente a terzi, rientrano pienamente nella disponibilità del ...
La responsabilità per l’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi
23 Settembre 2018 in Speciali
In un recente arresto la Corte di Cassazione ha stabilito che la responsabilità del nuovo amministratore appena subentrato alla guida di un soggetto giuridico non può limitarsi al periodo a partire dal quale è avvenuto il subentro, atteso che nel ...
Guardia di finanza: controlli sempre più frequenti
21 Agosto 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Guardia di Finanza
Fonte: Guardia di Finanza
Pubblicato dalla Guardia di Finanza 2018 il piano straordinario di controlli estivi 2018, a tutela dei cittadini e delle imprese sane. Tra i settori operativi “rafforzati” vi sono quelli tipicamente estivi: la lotta all’abusivismo commerciale, all’evasione fiscale legata alle case-vacanze, alle ...
Operazioni inesistenti: il contribuente deve dimostrare la sua massima diligenza
24 Luglio 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Corte di Cassazione
Fonte: Corte di Cassazione
La giurisprudenza di legittimità ha nuovamente affermato che nei casi di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, che nel caso esaminato di specie hanno portato ad indebite detrazioni di imposta, spetta al contribuente e non al Fisco provare di aver rispettato ...
ASD: la sola iscrizione al CONI non basta per le agevolazioni tributarie
6 Maggio 2018 in Speciali
Per espressa previsione normativa gli enti di tipo associativo godono di un particolare regime fiscale agevolativo, a condizione però che gli stessi rispettino una serie di requisiti. Tra questi rientra, per le associazioni sportive dilettantistiche, anche la registrazione dell’associazione sportiva ...
La responsabilità penale delle società di persone
30 Gennaio 2018 in Speciali
Nei reati tributari c.d. “dichiarativi”, quindi quelli commessi con riferimento alla dichiarazione fiscale, la punibilità è ancorata al superamento di determinate condizioni previste dal legislatore. Ciò comporta particolari riflessi quando tali delitti riguardano le società di persone.
La tassazione dei redditi ...
Evasione fiscale: aggravante se vi è l’intervento del consulente fiscale
10 Gennaio 2018 in Speciali
Il nuovo art. 13-bis del D.Lgs. n. 74/2000 prevede un’aggravante “ad effetto speciale” nei casi di condotte illecite commesse con la partecipazione di un consulente fiscale attraverso l’elaborazione o la commercializzazione di modelli di evasione fiscale. La nuova circostanza aggravante ...
Irrilevanza penale dell’elusione fiscale
9 Gennaio 2018 in Speciali
Recentemente la Guardia di Finanza ha pubblicato un corposo manuale operativo, dedicato all'evasione e alle frodi fiscali, con indicazioni in vigore dal 1° gennaio 2018. Tra gli argomenti trattati l'irrilevanza penale dell'elusione fiscale, affrontato anche in numerose occasioni dalla Suprema ...
La sospensione delle attività ispettive su richiesta del contribuente
2 Gennaio 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Il “Manuale Operativo in materia di contrasto all'evasione e alle frodi fiscali” della Guardia di Finanza contempla, fra molti altri argomenti, anche le casistiche previste per la sospensione di una verifica fiscale.
Può capitare anche in periodi festivi come quello in ...