Archivio per la Categoria ‘Società di Comodo’
Non operatività: necessario accertamento prima della cartella di pagamento
13 Ottobre 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
La CTR di Roma, con sentenza depositata lo scorso 4 ottobre 2016, ha ribadito il principio per cui l'Ufficio dell'Agenzia per contestare alla società la "non operatività"ed il ricorso alla società di comodo per gestire il patrimonio aziendale nell'interesse dei ...
Quando una società in perdita è considerata di comodo?
17 Gennaio 2016 in Domande e risposte
Le societa' che hanno superato il test di operatività sono lo stesso, considerate non operative o di comodo, se "presentano dichiarazioni in perdita fiscale per cinque periodi d'imposta consecutivi".
La non operatività è presunta a decorrere dal successivo sesto periodo d’imposta". ...
Test operatività società di comodo, come eseguire il calcolo?
15 Gennaio 2016 in Domande e risposte
Per effettuare il test di operatività bisogna procedere a mettere a confronto la media dei ricavi, degli incrementi delle rimanenze e dei proventi (esclusi quelli straordinari) conseguiti nell’esercizio in cui si effettua il test e nei due precedenti, ed il ...
A chi si applica la disciplina delle società di comodo?
15 Gennaio 2016 in Domande e risposte
La disciplina delle società non operative trova applicazione nei confronti delle società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata, in nome collettivo e in accomandita semplice, nonchè delle società e degli enti di ogni tipo non residenti con ...
Società di comodo con interpello probatorio
11 Settembre 2015 in Notizie Fiscali
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
Dopo i decreti legislativi su abuso del diritto e sugli interpelli è divenuta chiara la natura degli interpelli all'Amministrazione finanziaria ai fini della disapplicazione della normativa delle società di comodo. Il decreto legislativo sull'abuso del diritto ha accorpato il concetto ...
Interpelli disapplicativi, silenzio-assenso anche per le società di comodo
8 Settembre 2015 in Notizie Fiscali
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
Una delle modifiche più significative apportate dal decreto legislativo sugli interpelli approvato venerdì scorso dal Governo riguarda la disciplina delle istanze disapplicative di norme antielusive, compresa quella della disciplina delle società non operative e di quelle in perdita sistematica. Per ...
Società che hanno scelto di chiudere in UNICO 2014: cancellazione dal Registro Imprese entro il 30 settembre
4 Settembre 2015 in Notizie Fiscali
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
Le società che, per essere escluse dall’applicazione della disciplina delle società di comodo, si sono impegnate in Unico 2014 a concludere la liquidazione in un ristretto lasso temporale devono richiedere la cancellazione dal Registro delle imprese entro il prossimo 30 ...
Dichiarazioni: in UNICO 2015 debutta la non operatività misurata su 5 anni
8 Maggio 2015 in Notizie Fiscali
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
In Unico 2015 debutta l’estensione dell’orizzonte temporale per le società in perdita sistemica previsto dal D.Lgs. n. 175/2014. Il periodo di osservazione per decidere se nel 2014 la società rischia di essere di comodo si allunga, quindi, coinvolgendo ora, oltre ...
Società in perdita sistematica, novità dal Decreto semplificazioni fiscali
12 Dicembre 2014 in Speciali
Il Decreto Legislativo sulle semplificazioni fiscali (D.Lgs. n. 175 del 21.11.2014), le cui norme entreranno in vigore a partire dal 13 dicembre, modifica la disciplina prevista dal D.L. n. 138/2011 in merito alle c.d. "società in perdita sistematica", ampliando l'intervallo ...
Società di comodo se in perdita fiscale da cinque periodi d’imposta
8 Settembre 2014 in Notizie Fiscali
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
Il decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali, in dirittura d'arrivo, con molta probabilità conterrà una norma che stabilirà che una società è considerata di comodo se in perdita fiscale da cinque periodi d'imposta, anziché tre. La novità, se confermata, dovrebbe entrare ...