Archivio per la Categoria ‘Reverse Charge’
DURF e appalti: tra i versamenti in conto fiscale anche le operazioni in reverse charge
25 Settembre 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Reverse charge, split payment, trasparenza fiscale ed IVA di gruppo: i regimi speciali aiutano gli appaltatori negli adempimenti in materia di ritenute fiscaliPremessaL’art. 4 del DL 124/2019 - convertito con modificazioni dalla Legge 157/2019 - ha introdotto in tema di ...
Subappalti in edilizia: reverse charge e fatturazione elettronica
4 Agosto 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Il reverse charge nel settore edile trova applicazione tra subappaltatore ed appaltatore entrambi con codice Ateco sezione F - costruzioni.Dal 2007 trova applicazione il reverse charge, di cui all’articolo 17, comma 6, lett. a) del DPR 633/1972, per le prestazioni di servizi ...
Il trattamento contabile e fiscale dei servizi bancari e finanziari esteri
7 Luglio 2020 in Speciali
I costi per servizi bancari e finanziari forniti da un operatore estero (come ad esempio PayPal, Amazon Pay, SumUp, Satispay, Braintree, Stripe, 2Checkout, e tanti altri) in favore di un soggetto passivo italiano sono soggetti a obbligo di autofatturazione in ...
Reverse charge: chiarimenti delle Entrate sull’inversione contabile
28 Gennaio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Continuano i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sul reverse charge, tramite la Risposta all'interpello 11 del 24 gennaio 2020 allegata a questo articolo. Nel caso di specie, la società che ha presentato interpello è una società con sede legale in Polonia ...
Reverse charge per intermediazioni da soggetto estero
27 Gennaio 2020 in Speciali
Con risposta all’interpello n.11 del 24 gennaio 2020 l’Agenzia delle Entrate è tornata ad esprimersi sul tema del reverse charge da applicare nel caso di operazioni poste in essere in Italia da un soggetto “non residente”.
E’ stato ribadito infatti che, ...
Fatturazione elettronica 2019: chiarimenti sul reverse charge
21 Giugno 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Tra i numerosi chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate nell'attesissima circolare 14/E/2019 dedicata alla fatturazione elettronica ci sono anche quelli sull'inversione contabile (cd. reverse charge). Com'è noto, nel reverse charge il cedente/prestatore documenta l’operazione con l’emissione di un documento, senza addebito dell’IVA, ...
Apparecchi elettronici venduti su piattaforme online: regime iva 2019
8 Maggio 2019 in Speciali
Con la conversione del decreto-legge n. 135/2018 (c.d. Decreto semplificazioni 2018) è stata introdotta una disciplina diretta a contrastare fenomeni di elusione ed evasione IVA nell'ambito di transazioni commerciali, effettuate tramite piattaforme commerciali online, di determinati beni elettronici (telefoni cellulari, ...
Errata applicazione del reverse charge e responsabilita solidale del cedente
8 Febbraio 2019 in Speciali
L’istituto dell’inversione contabile (c.d. “reverse charge”) ha assunto una sempre maggiore importanza nel nostro sistema fiscale, soprattutto per le primarie finalità di contrasto ai sempre più diffusi fenomeni di frodi IVA e per la lotta all’evasione fiscale. Per tale motivo ...
Fattura elettronica in reverse charge: chiarimenti delle Entrate
23 Gennaio 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate in merito al reverse charge nel caso di fattura elettronica sono stati forniti nelle FAQ disponibili sul sito internet dell'Agenzia stessa ed anche in occasione del videoforum del 15 gennaio 2019 organizzato dal Consiglio Nazionale dei ...
Reverse charge: ufficiale la proroga fino al 2022
20 Dicembre 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Pubblicato definitivamente in Gazzetta Ufficiale il testo del disegno di Legge di conversione del decreto fiscale 119/2018 contenente le misure fiscali urgenti. Durante l’esame in sede referente, è stata approvata l’introduzione del comma 2-bis all’articolo 2 che proroga al 30 giugno ...
Contratto di Tolling per la produzione di energia: chiarimenti IVA
20 Novembre 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco Oggi
Fonte: Fisco Oggi
Con risposta all'interpello 69/2018 l'Agenzia delle Entrate risolve un quesito relativo al trattamento IVA dei servizi resi nell’ambito di un contratto di Tolling e Sub-tolling relativo alla produzione di energia.
Il contratto di Tolling - si ricorda - è quel contratto ...
Reverse charge interno senza obbligo di invio allo SDI
14 Novembre 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
In occasione dell’incontro in streaming tra l’Agenzia delle Entrate e il Sole 24 Ore, tenutosi il 12 novembre 2018, l’Amministrazione finanziaria ha precisato che le integrazioni sulle fatture soggette a reverse charge interno (non intracomunitarie) sono escluse dall’obbligo di trasmissione ...
Reverse Charge 2017: la Circolare con i chiarimenti sulle sanzioni
12 Maggio 2017 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Con la circolare n. 16/E di ieri l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento sanzionatorio previsto per ogni tipo di violazione in materia di reverse charge, alla luce delle modifiche apportate dal decreto legislativo n. 158/2015. Secondo un criterio di ...
Reverse charge: i chiarimenti delle Entrate sulle sanzioni
12 Maggio 2017 in Normativa
Con Circolare dell' 11 maggio 2017 n. 16/E l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla riforma della disciplina sanzionatoria del sistema dell’inversione contabile (Reverse charge).
Nel dettaglio vengono affrontate le novità introdotte dal Dlgs 158/2015 (recante “Revisione del sistema sanzionatorio”, ...
Reverse charge su console, tablet Pc e laptop
3 Maggio 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
Dal 2 maggio e fino al 31 dicembre 2018, saranno soggette al reverse charge le cessioni verso tutti i soggetti passivi Iva (anche se utilizzatori finali) di console da gioco, tablet Pc (tablet dotati di sistemi operativi che li fanno ...
Reverse charge: modificata l’applicabilità per alcune cessioni
7 Marzo 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco Oggi
Fonte: Fisco Oggi
Con il D.Lgs. n. 24/2016, di attuazione delle direttive 2013/42/UE e 2013/43/UE del Consiglio, del 22 luglio 2013, è stato aggiornato l’articolo 17 del D.P.R. n. 633/1972 secondo le indicazioni della Comunità europea. Il decreto rivede i casi per cui ...
Reverse charge per le cessioni di pc e tablet
7 Marzo 2016 in Normativa
Con il decreto legislativo dell'11 febbraio 2016 n. 24, viene aggiornato l’articolo 17 del Dpr 633/72, in attuazione delle direttive 2013/42/UE e 2013/43/UE del Consiglio, del 22 luglio 2013, che istituiscono un meccanismo di reazione rapida contro le frodi in ...
Reverse charge in edilizia: chiarimenti dalle Entrate
5 Gennaio 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Lo scorso 22 dicembre 2015 l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 37/E/2015, con la quale ha fornito chiarimenti sul meccanismo di inversione contabile (reverse charge) nell’ambito del settore edile, rispondendo ad alcuni quesiti emersi negli incontri con le ...
Reverse charge anche per pc portali e tablet pc: ok del Consiglio dei Ministri
11 Novembre 2015 in Notizie Fiscali
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
Venerdì scorso il Consiglio dei Ministri ha esaminato in via preliminare lo schema di decreto legislativo che, attuando le direttive 2013/42/Ue e 2013/43/Ue, prevede il reverse charge anche per chi compra console da gioco, tablet pc (letteralmente, dovrebbe trattarsi dei ...
Evasione Iva nei rapporti B2B: in arrivo reverse charge su pc, tablet e videogiochi
5 Novembre 2015 in Notizie Fiscali
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
Domani il Consiglio dei ministri sarebbe pronto a licenziare in prima lettura lo schema di Decreto legislativo con cui vengono recepite le direttive Ue sull’applicazione del reverse charge a determinate operazioni a rischio di evasione IVA. Viene prevista espressamente l’applicazione ...