Archivio per la Categoria ‘Redditi Lavoratori autonomi’
Diritti d’immagine: tassazione in caso di residenza estera dell’attore
5 Marzo 2021 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Con Risposta a interpello n 139 del 3 marzo le Entrate chiariscono l'ambito di tassazione dei diritti di immagine nel caso di una attrice residente in Spagna che gira un film in italia.Tale parere è fornito in vigenza della Convenzione ...
Diritti d’immagine: tassazione in caso di residenza estera dell’attore
5 Marzo 2021 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Con Risposta a interpello n 139 del 3 marzo le Entrate chiariscono l'ambito di tassazione dei diritti di immagine nel caso di una attrice residente in Spagna che gira un film in italia.Tale parere è fornito in vigenza della Convenzione ...
Contributi covid settore cultura: detassazione a norma del Decreto Ristori
21 Gennaio 2021 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
L'agenzia delle entrate con la Rsposta a interpello n 46 del 19 gennaio 2021 chiarisce che i contributi erogati a fronte dell’emergenza pandemica a sostegno al settore della cultura previsti dall'art 90 del DL 18/2020 non sono imponibili grazie al regime di ...
Autonomi e ritenute sospese: il codice tributo per il versamento
8 Settembre 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
I titolari di reddito da lavoro autonomo e di provvigioni per rapporti di commissione, agenzia, mediazione, rappresentanza di commercio e procacciamento d'affari, con ricavi o compensi fino a 400.000 euro nel periodo d'imposta 2019, che non hanno assoggettato a ritenute ...
Cessione del contratto di leasing nella determinazione del reddito da lavoro autonomo
16 Luglio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Con Risposta n 209 a interpello del 13 luglio l’Agenzia delle Entrate considera tassabile nel reddito di lavoro autonomo la cessione di contratto di leasing per immobile adibito ad uso professionale perché si configura come cessione di elemento immateriale il ...
Collaborazioni COVID e cumulo con Quota 100
24 Giugno 2020 in Notizie Lavoro
Fonte: Inps
Fonte: Inps
A seguito dell'emergenza epidemiologica, per la necessità di potenziamento del Servizio sanitario nazionale il decreto-legge 9 marzo 2020, n. 14, ha previsto misure straordinarie per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo con durata non superiore a sei mesi, e ...
Regime forfetario: i redditi straordinari non sono di ostacolo
17 Aprile 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
L’Agenzia delle Entrate, con Risposta n. 102 del 14 aprile 2020 (consultabile in allegato), sì è pronunciata con riferimento all'applicazione del regime cd. “Forfetario” ed alle relative cause ostative.
In particolare, è stato chiarito che, la causa ostativa all'applicazione di tale ...
INPGI e Bonus 600 euro: il modulo richiesta per i giornalisti
31 Marzo 2020 in Notizie Lavoro
Fonte: INPGI
Fonte: INPGI
L'istituto nazionale di previdenza dei Giornalisti INPGI ha già predisposto il modello per la richiesta del bonus di 600 euro a valere sul Fondo per il Reddito di Ultima istanza che il Governo ha istituito con l'art 44 del Decreto ...
Bonus 600 euro professionisti con casse previdenziali
29 Marzo 2020 in Speciali
In favore dei lavoratori autonomi e professionisti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria danneggiati dal virus COVID-19 è prevista un’indennità pari ad euro 600, almeno in relazione al mese di marzo.
Questo è quanto previsto dal Decreto interministeriale ...
Versamenti del professionista sul c/c equiparati a ricavi: a dirlo la Cassazione
14 Gennaio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Con riferimento agli accertamenti effettuati dall’Agenzia delle Entrate, sui movimenti del conto corrente bancario intestato al professionista (o ai suoi familiari), i versamenti da quest’ultimo effettuati si presumono come ricavi conseguiti nell’attività libero professionale.
A ribadire questo concetto la Corte di ...
Cessazione della partita IVA: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
2 Dicembre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Alcuni dipendenti assunti di recente per concorso con rapporto di lavoro di dipendente pubblico a tempo pieno, già titolari di partita IVA in ragione dello svolgimento, prima di entrare in servizio, di un'attività professionale possono mantenere aperta la partita IVA ...
Professionisti: indennità mancato guadagno da fatturare
13 Novembre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Nella risposta ad interpello n. 474 del 7.11. 2019 l'Agenzia ha chiarito le modalità di trattamento fiscale del rimborso erogato ai lavoratori autonomi per mancato guadagno giornaliero e nelle note spese collegate alle stesse attività (volontariato in caso di calamità ...
Casse professionali e sisma: esenti i contributi per danni
7 Novembre 2019 in Notizie Lavoro
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Nella Risposta n. 468 del 4 novembre 2019 l'Agenzia chiarisce ad una Cassa di previdenza e assistenza professionale il regime fiscale applicabile ai contributi erogati in favore degli iscritti per i danni causati da calamità e/o catastrofi naturali agli immobili e/o ...
Fringe benefit amministratori titolari di partita IVA
20 Settembre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
In vista della scadenza del 30 settembre per il versamento di quanto risultante dalle dichiarazioni dei redditi, ripassiamo come sono tassati i fringe benefits per gli amministratori titolari di partita IVA.
In generale, in caso di amministratori professionisti si applica la ...
Controlli persone fisiche: attenzione su chi deduce molto
9 Settembre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
"In relazione alle attività di controllo nei confronti dei professionisti interessati dagli studi di settore, si richiama l’attenzione su quanto già evidenziato con riferimento alle imprese di minori dimensioni interessate dagli studi stessi. Particolare attenzione dovrà essere prestata nei confronti di quei soggetti esercenti ...
Ammortamento dei beni strumentali per il professionista nel 2019
1 Agosto 2019 in Speciali
I beni strumentali sono i beni destinati ad essere impiegati nell’attività lavorativa e che non esauriscono la loro utilità in un solo esercizio. Nel trattamento contabile e fiscale di questi beni occorre tenere presente:
il costo sostenuto per l’acquisto (se l’importo ...
La deducibilità degli immobili strumentali del professionista
1 Agosto 2019 in Speciali
Il trattamento fiscale degli immobili strumentali all’attività del professionista e dell’artista è cambiato notevolmente nel corso degli anni. Facciamo il punto della situazione sulla base:
Della data di stipula del contratto
Del tipo di contratto (contratto di proprietà dell’immobile o di leasing)
Dell’uso ...
Contributi INPS: compilazione del Quadro RR nel Modello Redditi 2019
17 Giugno 2019 in Normativa
L'INPS ha pubblicato nella circolare del 17.06.2019 n. 90 le istruzioni per la compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2019-PF” cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lavoratori ...
Compenso avvocato parte vincente: la ritenuta chi la versa?
18 Marzo 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
L’Agenzia delle Entrate Riscossione ha chiesto se quanto liquidato dal giudice al legale rappresentante, munito di apposita delega all’incasso, per la parte relativa alle spese legali di sua spettanza, debba essere assoggettato a ritenuta d’acconto IRPEF, ai sensi dell’art. 25 ...
Regime forfettario: con la Legge di Bilancio 2019 cambia tutto
31 Ottobre 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
In base all'ultima bozza disponibile del DDL di Bilancio 2019 il regime forfettario (L. 190/2014), riservato alle persone fisiche che esercitano attività d'impresa/arte o professione- cambierà notevolmente dal 2019. Di seguito una sintesi delle modifiche di maggior impatto.
Unica soglia di ...