Archivio per la Categoria ‘Operazioni Intra ed extracomunitarie’
Piattaforme digitali: con Direttiva UE obbligate a comunicare i dati dei venditori
28 Marzo 2023 in Notizie Fiscali
Viene pubblicato in GU n 72 del 25 marzo il DLgs n 32 del 1 marzo 2023 di attuazione della Direttiva (UE) 2021/514 del Consiglio del 22 marzo 2021, recante modifica della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale.In ...
Cessioni di beni in depositi doganali e obbligo di fatturazione
18 Gennaio 2023 in Notizie Fiscali
Le Entrate con il Principio di diritto n 2 del 12 gennaio foniscono chiarimenti sulla cessione di beni all'interno di depositi doganali e l'obbligo di fatturazione (articolo 21, comma 6, del d.P.R. n. 633 del 1972)Viene ricordato che l'articolo 7 bis ...
Attestazione origine merci: novità dal 1 gennaio 2023
4 Gennaio 2023 in Speciali
Non è più possibile attestare l’origine delle merci importate dai Paesi SPG mediante il certificato "FORM A" sostituito dal Registered Exporter System (REX)L’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli lo scorso 2 gennaio ha pubblicato l’avviso relativo alle novità in materia di ...
Dichiarazioni doganali: istruzioni per i pagamenti con PagoPa
4 Novembre 2022 in Notizie Fiscali
Con Informativa n 422075 del 27 ottobre pubblicata in data 2 novembre ADM fornisce istruzioni per il pagamento dei tributi amministrati dall’ADM tramite l’utilizzo della piattaforma pagoPA integrata nel portale dei pagamenti OPERA.In particolare, nell’ambito del percorso di semplificazione e maggiore ...
Forfettari: il trattamento IVA acquisti da piccole imprese UE
25 Agosto 2022 in Notizie Fiscali
Con Risposta a interpello n 431 del 23 agosto 2022 le Entrate si occupano di di fornire chiarimenti su IVA - acquisti intracomunitari effettuati da un soggetto in regime forfettario presso un fornitore UE che usufruisce del regime speciale delle piccole ...
Reverse charge esterno ed interno: come si applica e come funziona
2 Maggio 2022 in Domande e risposte
Reverse charge esterno ed internoPer reverse charge esterno s'intende in generale l'integrazione con l'Iva di una fattura estera ricevuta.Per reverse charge interno l'integrazione con Iva di una fattura italiana (es.: fattura dell'impresa di pulizie, fatture di subappaltatori in edilizia, cessioni di rottami, ...
EUR 1: dal 1 aprile niente più modulo previdimato
1 Aprile 2022 in Notizie Fiscali
Con Circolare n 12 delle Dogane del 29 marzo 2022 si provvede a ridefinire le procedure di rilascio e di controllo dei certificati di circolazione EUR.1, EUR.MED ed A.TR per dotare le imprese nazionali di strumenti idonei a fronteggiare la sfida ...
Import-export Russia e Ucraina: chiarimenti delle Dogane su restrizioni e deroghe
9 Marzo 2022 in Notizie Fiscali
Con Provvedimento n 99410 del 2 marzo le Dogane, relativamente agli scambi con le zone di crisi Russia-Ucraina, per permettere il corretto svolgimento delle operazioni doganali negli scambi consentiti ed evitare quelle sottoposte a divieti, forniscono informazioni, suddivise per Paesi destinatari delle misure ...
Modelli intrastat 2022: l’invio per gennaio rimandato al 7 marzo
25 Febbraio 2022 in Notizie Fiscali
Con comunicato stampa di ieri 24 febbraio 2022 le Entrate informano della proroga al 7 marzo della presentazione degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari aventi periodi di riferimento decorrenti dal 1° gennaio 2022In particolare, si ricorda che ...
Importazioni in franchigia di utenti privati: le regole delle Dogane
4 Febbraio 2022 in Notizie Fiscali
Con la Circolare n 1 del 31 gennaio 2022 le Dogane si occupano delle importazioni in franchigia.Il regime unionale delle franchigie doganali è disciplinato dal Regolamento (CE) n.1186/2009 del Consiglio del 16 novembre 2009 che, a seconda del tipo di merce e ...
Regime OSS non UE: chi può utilizzarlo?
25 Gennaio 2022 in Domande e risposte
Il regime speciale dello sportello unico (One Stop Shop - OSS) è un regime che consente ai soggetti passivi che forniscono servizi o cedono beni a consumatori dell'UE di dichiarare e pagare l'IVA in un unico Stato membro, quello dove sono identificati. ...
Immatricolazione auto: le regole di assolvimento IVA per veicoli UE o extra UE
16 Novembre 2021 in Notizie Fiscali
Con Risposta ad Interpello n. 778 del 12 novembre, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al corretto adempimento degli obblighi IVA per l'immatricolazione in Italia dei veicoli provenienti dall'estero e sinteticamente chiarisce che:nel caso di acquisti intracomunitari, è prevista ...
Dogane: si informa del cambio della tabella nomenclatura combinata in vigore dal 2022
15 Novembre 2021 in Notizie Fiscali
L'ADM Agenzia delle Dogane in data 9 novembre segnala che nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 385 del 29/10/2021 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n.1832 della Commissione del 12/10/2021, che modifica l’allegato I del Regolamento (CEE) n.2658/87 ...
Brexit: il regime IVA delle operazioni tra gruppo inglese e branch italiana
8 Novembre 2021 in Notizie Fiscali
Con Risposta a interpello n 756 del 3 novembre 2021, le Entrate trattano del "Regime IVA delle operazioni intercorse, post Brexit, tra branch italiana e casa madre appartenente ad un Gruppo IVA inglese"Brexit: rilevanza IVA tra casa madre inglese e stabile ...
Regime OSS/IOSS: il formulario da utilizzare per i controlli
29 Ottobre 2021 in Notizie Fiscali
I nuovi regimi speciali IVA OSS e IOSS incentrano nello Stato membro di identificazione/registrazione l’adempimento degli obblighi fiscali delle vendite on line territorialmente rilevanti in ambito comunitario.In particolare, l’operatore economico dichiara e versa tutta l’imposta allo stato membro di identificazione che ...
IVA assolta in dogana: la detrae il destinatario della merce
1 Ottobre 2021 in Notizie Fiscali
Con Principio n 13 del 29 settembre 2021 le Entrate chiariscono che solo l'effettivo destinatario della merce importata - impiegata nell'esercizio della propria attività - può detrarre l'IVA assolta in dogana, previa registrazione della bolletta doganale nel registro degli acquisti (di ...
Precompilata IVA: convalida possibile solo con integrazione elettronica dei registri
21 Settembre 2021 in Notizie Fiscali
L'agenzia delle entrate fornisce un chiarimento in merito alla annotazione nei registri IVA precompilati delle operazioni soggette a reverse charge ( ai sensi degli articoli 17 commi 5 e 6 e 74 commi 7 e 8 del D.P.R. n. 633/1972). In ...
Diritti doganali: il decreto MEF conferma il tasso di interesse fino al 12 gennaio 2022
25 Agosto 2021 in Notizie Fiscali
Come previsto dall’art 79 del Testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale (DPR n. 43/1973 e successive modificazioni) con Decreto MEF del 10 agosto pubblicato in GU n 202 del 24 agosto 2021 è stato fissato il tasso di ...
Regime forfetario: acquisti dall’estero entro e oltre i 10.000 euro
5 Agosto 2021 in Notizie Fiscali
I soggetti in regime forfetario seguono le regole dettate dall’articolo 1, commi da 54 a 89 della legge 23 dicembre 2014, n. 190; in ogni caso non hanno diritto alla detrazione dell'Iva assolta, dovuta o addebitata sugli acquisti ai sensi degli ...
Note credito e esterometro: un esempio di annotazione
30 Aprile 2021 in Notizie Fiscali
Entro il 30 aprile occorre inviare telematicamente la comunicazione delle operazioni transfrontaliere distinguendo tra:fatture emesse verso operatori esteri fatture ricevute relative note di credito.Le note di credito possono essere gestite con diverse modalità che si riflettono sull’adempimento in scadenza.Nota di credito, note ...