Archivio per la Categoria ‘Operazioni Intra ed extracomunitarie’

Piattaforme digitali: con Direttiva UE obbligate a comunicare i dati dei venditori

Cessioni di beni in depositi doganali e obbligo di fatturazione

Attestazione origine merci: novità dal 1 gennaio 2023

Dichiarazioni doganali: istruzioni per i pagamenti con PagoPa

Forfettari: il trattamento IVA acquisti da piccole imprese UE

Reverse charge esterno ed interno: come si applica e come funziona

EUR 1: dal 1 aprile niente più modulo previdimato

Import-export Russia e Ucraina: chiarimenti delle Dogane su restrizioni e deroghe

Modelli intrastat 2022: l’invio per gennaio rimandato al 7 marzo

Importazioni in franchigia di utenti privati: le regole delle Dogane

Regime OSS non UE: chi può utilizzarlo?

Immatricolazione auto: le regole di assolvimento IVA per veicoli UE o extra UE

Dogane: si informa del cambio della tabella nomenclatura combinata in vigore dal 2022

Brexit: il regime IVA delle operazioni tra gruppo inglese e branch italiana

Regime OSS/IOSS: il formulario da utilizzare per i controlli

IVA assolta in dogana: la detrae il destinatario della merce

Precompilata IVA: convalida possibile solo con integrazione elettronica dei registri

Diritti doganali: il decreto MEF conferma il tasso di interesse fino al 12 gennaio 2022

Regime forfetario: acquisti dall’estero entro e oltre i 10.000 euro

Note credito e esterometro: un esempio di annotazione

Studio Luigia Lumia - Ragioniere commercialista - Bologna - Partita IVA: 01201070370