Archivio per la Categoria ‘Interpello’
Interpelli: la gestione delle istanze che richiedono competenze tecniche
24 Dicembre 2020 in Normativa
L'Agenzia delle Entrate con Circolare del 23 dicembre 2020 n. 31, fornisce chiarimenti in merito alle attività svolte dall’Agenzia delle entrate in relazione a fattispecie che implicano il previo coordinamento con enti o amministrazioni il cui parere tecnico costituisce il ...
Medicamenti con scopi terapeutici e Iva Agevolata: quando spetta
27 Agosto 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema aliquota IVA per dispositivi medici (cfr. anche interpello n. 220 del 21 luglio 2020), fornendo chiarimenti con le risposte alle istanze di interpello nn. 271 e 272 del 25 agosto 2020 (di cui in allegato).La ...
Tassazione accertamento usucapione di beni immobili
24 Agosto 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Nel caso di accordo di mediazione, al verbale che accerta l'usucapione di beni immobili, si applica la tassazione agevolata prevista per legge, con esclusione delle imposte ipo-catastali (indipendentemente dal valore dei trasferimenti oggetto dell'accordo).L'accordo di mediazione che accerta l'usucapione, ai fini ...
Rinvio di spettacoli: utilizzo del biglietto o rimborso
20 Agosto 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Nel caso in cui spettacolo venga rinviato rispetto alla data originariamente prevista, i biglietti venduti per partecipare all’evento originario, possono essere considerati dall'organizzatore validi per l'ingresso allo spettacolo che si terrà nella nuova data.In aggiunta, gli spettatori possono chiedere all’organizzatore: il ...
Iva agevolata e dispositivi medici
23 Luglio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
In merito al quesito posto da una società che commercializza dispositivi medici e che desidera sapere se le cessioni dei propri dispositivi siano soggette all'aliquota IVA agevolata al 10% (in quanto classificabili tra quelli previsti dal Regolamento UE 2017/1925), l’Agenzia delle ...
Sismabonus: detrazione anche per i titolari di reddito di impresa
21 Luglio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
In merito al Sismabonus l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che:la detrazione per l’acquisto di case antisismiche ubicate in zone classificate a rischio sismico 2 e 3, vendute da imprese di costruzione e ristrutturazione immobiliare che abbiano realizzato interventi relativi all'adozione ...
Aliquota Iva per Auto elettriche e colonnine di ricarica
20 Luglio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Nel caso in cui un contribuente proceda all’ istallazione di una colonnina di ricarica del veicolo elettrico unitamente all'impianto fotovoltaico, si può applicare l'aliquota IVA agevolata del 10%. Al contrario, qualora la colonnina venga realizzata autonomamente rispetto all'impianto fotovoltaico, l'aliquota ...
Interpello disapplicativo:valido se presentato entro il giorno prima del termine
7 Febbraio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
La recente pronuncia della Corte di Cassazione (cfr. Ordinanza n. 1317 del 22 gennaio 2020) contiene un importante principio di diritto ai fini della presentazione dell’interpello disapplicativo all’Agenzia delle Entrate.
Il giudice di legittimità afferma infatti che l’istanza di interpello proposta ...
Interpello e consulenza giuridica: quali differenze?
18 Ottobre 2019 in Domande e risposte
L'interpello e la consulenza giuridica sono due modalità con cui il contribuente può interagire con l'Amministrazione finanziaria nel caso ci siano dubbi sulla corretta interpretazione di una norma. Si ricorda che dal 1° settembre 2018 gli interpelli ricevuti dalle strutture centrali ...
Interpello 2019: cosa deve contenere la domanda?
17 Ottobre 2019 in Domande e risposte
In generale, l'interpello può rivelarsi alquanto utile in quanto è la procedura con cui il contribuente può acquisire preventivamente dall’amministrazione finanziaria un parere in ordine a fatti e/o situazioni di incerta interpretazione. Le risposte agli interpelli di maggiore interesse sono ...
In quali casi le istanze di interpello sono inammissibili?
15 Ottobre 2019 in Domande e risposte
L'interpello è un'istanza che può essere promossa dal contribuente quando desidera interpellare l'Amministrazione Finanziaria per conoscere la soluzione nel caso in cui ci siano dubbi interpretativi. Si segnala che in un tentativo di avvicinarsi ai contribuenti, l'Agenzia delle Entrate sta pubblicando sul ...
Interpello 2019: che conseguenze ha la risposta delle Entrate?
3 Ottobre 2019 in Domande e risposte
In generale, l'interpello è la procedura con cui il contribuente può acquisire preventivamente dall’amministrazione finanziaria un parere in ordine a fatti e/o situazioni di incerta interpretazione. Ma quali sono gli effetti che la risposta dell'amministrazione ha per l'istante?
I termini di ...
Interpelli dei cittadini: le risposte nella nuova sezione del sito dell’Agenzia
11 Settembre 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Gli interpelli ricevuti dalle strutture centrali dell’Agenzia saranno pubblicati sul sito delle Entrate per rendere nota l’interpretazione del Fisco sulle varie questioni poste dai contribuenti.
Lo ha previsto l'Agenzia delle Entrate con Provvedimento del 7 agosto 2018 n. 185630, con il ...
Interpelli e consulenza giuridica: le competenze degli uffici dell’Agenzia
4 Giugno 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Con il Provvedimento del 31 maggio 2018 n. 109929, ha definito la ripartizione delle competenze tra la Divisione contribuenti e la Direzione centrale Coordinamento normativo (DCCN) rispetto alla trattazione delle istanze di interpello e di consulenza giuridica.
In sostanza viene assegnata:
una ...
Bitcoin nel quadro RW. Le criptovalute entrano nelle dichiarazioni
24 Aprile 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Interpello sulla tassazione delle criptovalute per la Direzione Generale della Lombardia dell'Agenzia delle Entrate (Interpello 956-39/2018, presentato a gennaio 2018) che fornisce alcuni chiarimenti su questo complesso tema.
Per prima cosa le Entrate hanno ricordato come l'articolo 1, comma 2, lettera ...
Interpello 2018: pubblicati gli indirizzi email a cui inviarli
13 Aprile 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Dopo la recente riorganizzazione delle strutture centrali dell’Agenzia, nel ocmunicato stampa di ieri, 12 aprile 2018, sono stati definiti gli indirizzi telematici cui inviare le richieste per gli interpelli “centrali”, contenuti nel provvedimento del 1 marzo 2018.
In particolare, le richieste ...
Interpello 2018: quali sono le obiettive condizioni di incertezza?
13 Aprile 2018 in Domande e risposte
L'interpello è uno strumento che permette al contribuente di inviare quesiti all'Amministrazione Finanziaria, per conoscere preventivamente un parere su determinate operazioni, o sulla portata di disposizioni tributarie per le quali sussistono dubbi interpretativi. In questo modo il contribuente, prima di porre in essere uno ...
Istanze di Interpello alla nuova “Divisione Contribuenti” dal 1° marzo 2018
2 Marzo 2018 in Normativa
Dal 1° marzo 2018, è la Divisione Contribuenti, la struttura unica deputata a ricevere gli interpelli indirizzati agli uffici centrali dell’Agenzia delle entrate e definiti i nuovi indirizzi di posta elettronica a cui i cittadini devono trasmettere le domande (Provvedimento ...
Statuto dei diritti del contribuente
5 Giugno 2017 in Normativa
Lo Statuto dei diritti del contribuente, previsto dalla legge n. 212 del 27 luglio 2000, dà attuazione ai principi di democraticità e trasparenza del sistema impositivo, contribuendo a migliorare il rapporto tra Fisco e cittadini, fissando alcuni principi-cardine che regolano ...
Interpello CFC: le novità dopo i decreti sull’interpello e l’internazionalizzazione
29 Agosto 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Nella corposa Circolare 35/E pubblicata dall’Agenzia delle Entrate il 4 agosto 2016, sono forniti chiarimenti in merito alla disciplina delle istanze di interpello per le Controlled Foreign Company. Infatti il cd. decreto interpelli (D.Lgs 156/2015- Misure per la revisione della ...