Archivio per la Categoria ‘Determinazione del Reddito’
Imu sui fabbricati strumentali: per la Corte Costituzionale è deducibile
11 Dicembre 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Nel caso di un capannone strumentale allo svolgimento dell'attività dell’azienda, l'Imu versata nel 2012 è un costo direttamente afferente l’attività, conseguentemente è da considerarsi deducibile dalla base imponibile Ires ed Irap. Questa è la conclusione alla quale è giunta la consulta ...
Tuir – Testo Unico delle imposte sui redditi
20 Luglio 2020 in Normativa
Nuovo Testo Unico delle imposte sui redditi (Tuir) (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 1986) vigente a Luglio 2020, aggiornato con le ultime modifiche apportate dal Decreto-legge del 19/05/2020 n. 34.TITOLO I : IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE ...
Detrazione d’imposta per figli a carico per soggetto fiscalmente non residente
16 Luglio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Con Risposta a interpello n 207 del 9 luglio, L’Agenzia delle Entrate chiarisce che per la normativa italiana la detrazione per figli a carico non spetterebbe ai soggetti fiscalmente non residenti in Italia, ma a certe condizioni di deroga potrebbe ...
Credito d’imposta ricerca e sviluppo anche per il compenso dell’amministratore
7 Giugno 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Sono considerati ammissibili ai fini del credito d'imposta ReS i compensi corrisposti all’amministratore non dipendente dell’impresa che svolge attività di ricerca e sviluppo. E' questo quanto ribadito dall'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello 182 del 6 giugno 2019, qui allegata.
Nel ...
Decreto ACE: pubblicati numerosi chiarimenti
28 Novembre 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Con la pubblicazione di due principi di diritto e di due interpelli, l'Agenzia delle Entrate torna sul tema ACE (Aiuto alla Crescita Economica) fornendo chiarimenti.
In particolare, il principio di diritto 11 2018 chiarisce che i crediti da finanziamento verso soggetti appartenenti al medesimo ...
Patent box: reddito agevolabile può generare perdita fiscale
27 Novembre 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
L’emersione di una quota di reddito agevolabile ai fini del Patent box superiore all’utile civilistico, può azzerare l'utile stesso e concorrere alla determinazione della perdita fiscale. E' questo in breve il senso della Risposta dell'Agenzia delle Entrate n. 74 del ...
Redditi società di persone 2018: guida alle principali novità
22 Maggio 2018 in Speciali
Approvato con Provvedimento del 31 gennaio 2018 il modello di dichiarazione “Redditi SP 2018”, con le relative istruzioni che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2018 ai fini delle imposte sui redditi, ...
Novità Redditi SC 2018: la dichiarazione delle società di capitali
21 Maggio 2018 in Speciali
Il modello definitivo della dichiarazione dei redditi Redditi SC 2018, relativo al periodo d’imposta 2017, è stato approvato con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate il 30 gennaio 2018.
Ricordiamo che tale modello deve essere compilato dai seguenti soggetti:
società per azioni ...
Diritto di superficie: trattamento IRES per i componenti positivi di reddito
17 Maggio 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Trattamento IRES applicabile ai componenti positivi di reddito derivanti dalla costituzione di un diritto di superficie a tempo determinato nella Risoluzione delle Entrate n. 37/E del 15 maggio 2018 qui allegata. In particolare, la Società istante
redige il bilancio d’esercizio secondo ...
Marchio sull’auto da corsa: spese di rappresentanza e non pubblicitarie
28 Marzo 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Interessante l’Ordinanza della Corte di Cassazione n. 5187 del 6 marzo 2018 con cui sono stati ribaditi alcuni principi in tema di distinzione tra spese di pubblicità e spese di rappresentanza. La CTR del Piemonte, su impugnazione di avviso di ...
Consolidato nazionale 2018: il decreto con le nuove norme
6 Marzo 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
E’ stato pubblicato dal Dipartimento delle Finanze del MEF il decreto con le nuove norme di funzionamento della tassazione di gruppo delle imprese con il regime del consolidato nazionale, che abroga e sostituisce il precedente decreto MEF del 9 giugno ...
Tassazione di gruppo 2018: ecco come funziona
5 Marzo 2018 in Speciali
Pubblicato dal Dipartimento delle Finanze del MEF il decreto 1° marzo 2018 con le norme per il funzionamento della tassazione di gruppo delle imprese tramite il regime opzionale del consolidato nazionale. Tale decreto sostituisce e abroga il decreto MEF del ...
In Gazzetta l’elenco degli enti destinatari di donazioni deducibili Ires
16 Dicembre 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco Oggi
Fonte: Fisco Oggi
Sono 267 le associazioni e fondazioni, regolarmente riconosciute aventi per oggetto statutario lo svolgimento o la promozione della ricerca scientifica, nei confronti delle quali le donazioni effettuate da soggetti passivi Ires, a titolo di contributo o liberalità, sono integralmente deducibili ...
Rivalutazione beni d’impresa: ridenominati i due codici tributo
27 Aprile 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco Oggi
Fonte: Fisco Oggi
Con la Risoluzione n. 30/E del 26 aprile 2016, l'Agenzia delle Entrate ha ridenominato i codici tributo 1811 e 1813, da utilizzare con l’F24 per il versamento dell'imposta sostitutiva dovuta dalle imprese, rispettivamente, per la rivalutazione di beni e partecipazioni ...
Perdite pregresse in caso di accertamento: il modello di istanza per il computo
11 Aprile 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate di venerdì 8 aprile 2016, è stato approvato il modello, denominato IPEA, per il computo in diminuzione delle perdite pregresse dai maggiori imponibili nell’ambito dell’attività di accertamento.
Le perdite pregresse, infatti, possono essere ...
Imprese bancarie non residenti: come calcolare il fondo di dotazione
6 Aprile 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco Oggi
Fonte: Fisco Oggi
Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate del 5 aprile 2016, viene data attuazione all'articolo 7 del D.Lgs. n. 147/2015, che, sostituendo l'articolo 152 del Tuir, ha modificato le modalità di determinazione del reddito delle società e degli enti commerciali ...
Interessi passivi: nuova deducibilità dal 2016
20 Gennaio 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Con il cd “decreto internazionalizzazione” viene modificato, a decorrere dal 2016, il regime di deducibilità degli interessi passivi applicabile alle società di capitali.
Tra le principali novità, si segnala quanto segue:
è prevista la possibilità di includere nella verifica del ROL anche ...
Società di capitali neocostituita: opzione trasparenza con comunicazione autonoma
15 Settembre 2015 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco Oggi
Fonte: Fisco Oggi
Nella Risoluzione n. 80/E del 14 settembre 2015, l’Agenzia delle Entrate ammette la possibilità, per le società di capitali al primo anno di attività, di esercitare l'opzione per il regime di trasparenza fiscale con il "vecchio" metodo della comunicazione autonoma ...
Banche e assicurazioni: cambia la deducibilità delle perdite su crediti
25 Giugno 2015 in Notizie Fiscali
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
Per banche e assicurazioni, svalutazioni e perdite su crediti verso la clientela iscritti in bilancio e perdite realizzate mediante cessione a titolo oneroso diventano «deducibili integralmente nell’esercizio in cui sono rilevate in bilancio».E' quanto stabilisce il decreto approvato martedì dal ...
Società di comodo: inizia il periodo caldo degli interpelli
4 Giugno 2015 in Speciali
Come è noto, si presumono società di comodo quelle che non superano il c.d. test di operatività (che consiste in un raffronto su base triennale tra i ricavi conseguiti ed i ricavi presunti sulla base dei beni posseduti), ovvero risultano ...