Archivio per la Categoria ‘Contribuenti minimi’
Regime Forfettario: cause ostative in caso di soci, liberi professionisti, di srl
1 Dicembre 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Con Risposta a interpello n 554 del 23 novembre 2020 l’agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in merito al regime forfettario e a casi di inapplicabilità a seguito delle clausole ostative previste dalla legge 190 del 2014.In particolare, non possono fruire di tale ...
Regime forfetario 2020: pubblicate le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
12 Febbraio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
E' stato pubblicato dall'Agenzia delle Entrate l'attesissimo documento di prassi con i chiarimenti in merito alle modifiche di accesso e alle cause di esclusione introdotte dalla Legge di bilancio 2020 al regime forfettario (Risoluzione 7/E del 11.02.2020).
Com'è noto ormai, la ...
Forfettari fuoriusciti dal regime: ecco a cosa prestare attenzione
11 Febbraio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
E' stato un brutto colpo per i contribuenti forfettari sentire la risposta all'interrogazione parlamentare in merito alla permanenza o meno nel regime per coloro che sono incappati in una delle cause ostative introdotte dalla Legge di bilancio 2020. Come si ...
Forfettari: da subito in vigore le cause ostative
6 Febbraio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
E' finalmente giunta la risposta che gli aderenti al regime forfettario e i loro professionisti aspettavano dall'uscita della Legge di bilancio 2020. Era stata molta la delusione quando nel corso di Telefisco 2020 l'Agenzia delle Entrate non si era esposta in ...
Regime forfettario 2020: chiarimenti delle Entrate a Telefisco
31 Gennaio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Svicola l'Agenzia delle Entrate al vero punto chiave di questo Telefisco 2020 ovvero l'entrata in vigore della stretta al regime forfettario introdotta dalla Legge di bilancio 2020 (L. 160/2019). Infatti nel corso dell'incontro di ieri 30 gennaio 2020 organizzato dal ...
Regime forfettario 2019 e diritti d’autore: niente ritenuta sui compensi
16 Dicembre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
I compensi per diritti d'autore, connessi all'attività di lavoro autonomo corrisposti a professionisti che si avvalgono del regime forfetario, concorrono all'eventuale raggiungimento della soglia dei 65.000 euro per poter fruire del regime forfetario, ferme restando le modalità di tassazione degli ...
Cause ostative all’applicazione del regime forfetario: ancora chiarimenti
28 Novembre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Ancora chiarimenti sulle cause ostative al regime forfettario sono state fornite ieri con la Risposta all'Interpello 501 del 27 novembre 2019, allegata a questo articolo. Per le novità previste nella Legge di bilancio 2020 per i forfettari, rimandiamo alla lettura ...
Forfettari: attenzione alle cause ostative nei contratti misti
14 Novembre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Continuano i chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate in merito al regime forfettario, che verrà modificato dalla Legge di bilancio 2020. Rimandando alla lettura dell'articolo Forfettari 2020: ecco cosa prevede la Legge di bilancio 2020, in questo approfondimento ci occupiamo ...
Cessione d’azienda in regime forfettario senza plusvalenza
12 Novembre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Si applica il regime di non imponibilità della plusvalenza derivante dalla cessione d'azienda, quale conseguenza dell'applicazione, a partire dal 1° gennaio 2019, del regime forfetario? Il dubbio è stato oggetto di interpello nella Risposta 478 dell'11 novembre 2019. In generale ...
Regime forfettario: tra cause ostative e novità
17 Ottobre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Continuano i chiarimenti da parte dell'Agenzia sul tema delle cause ostative al regime forfettario. Attenzione però: la Legge di bilancio 2020 ha stravolto il regime forfettario in commento: le novità sono contenute nell'articolo Forfettari 2020: cambia tutto ma brevemente si possono riassumere ...
Estromissione beni strumentali: nessuna plusvalenza in regime forfetario
8 Ottobre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Se un forfettario estromette un bene, deve dichiarare qualche plusvalenza? La risposta, negativa, è stata data dall'Agenzia delle Entrate nell'importante interpello 391 del 7 ottobre 2019 in quanto secondo l'amministrazione le plusvalenze e le minusvalenze realizzate effettuate in corso di regime ...
Forfettari: attenzione all’acconto in dichiarazione
24 Settembre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Devo anche pagare l'acconto per il prossimo anno? E' questa una delle domande a cui rispondono frequentemente i professionisti alle prese con le dichiarazioni dei redditi. Se la domanda è poi posta da un minimo o da un forfettario la ...
Cause ostative al regime forfettario: tutti i chiarimenti
17 Settembre 2019 in Speciali
Regime forfettario 2019 si o no? Con una pioggia di interpelli, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato numerose risposte sul tema delle cause ostative all'accesso al regime forfettario, dopo le modifiche introdotte con la Legge di bilancio 2019. Successivamente sono stati forniti ...
Regime forfettari: cause ostative per i dipendenti e autonomi
17 Settembre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Una dentista che lavora come libera professionista, come dipendente e anche con contratto d’opera per l’Azienda Sanitaria incorre in una delle cause ostative che impedisce l'accesso al regime forfettario alle persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di ...
Forfettari: al via le ritenute per i dipendenti per il periodo gennaio-aprile
20 Agosto 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Una delle novità introdotte dal Decreto Crescita (DL 34/2019) è che dal 2019 i contribuenti che applicano il regime forfettario potranno avvalersi dell'impiego di dipendenti e collaboratori dopo che la Legge di bilancio 2019 ha eliminato la soglia di 5.000 ...
Regime forfettario: possibile emettere note di credito senza iva
12 Luglio 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Con la risposta 227 pubblicata ieri, 11 luglio 2019, l’Agenzia fornisce chiarimenti in merito alla possibilità di emettere delle note di credito nonostante nella fattura originaria non sia stata applicata l’IVA.
L’interpellante, a seguito di un accordo transattivo, ha considerato non ...
Confermata proroga per minimi e forfettari
1 Luglio 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Buone notizie per i minimi e forfettari sotto l'ombrellone!
Con la risoluzione n.64 del 28 giugno 2019 l'Agenzia delle Entrate conferma la proroga dei versamenti al 30 settembre anche per minimi e forfettari.
L'Agenzia afferma che il decreto crescita nel disporre la ...
Proroga versamenti al 30.09.2019 minimi e forfetari: in attesa di chiarimenti
27 Giugno 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
ATTENZIONE: Con Risoluzione del 28.06.2019 n. 64 l'Agenzia ha confermato la proroga dei versamenti anche per i minimi e forfettari, leggi la news.
In attesa della conversione in legge del Decreto Crescita DL 34/2019, prevista entro il 29 giugno, al fine ...
Forfettari 2019: attenzione al superamento delle soglie
19 Giugno 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Continuano i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate in merito al regime forfettario. Nel rimandare all'articolo Cause ostative al regime forfettario: tutti i chiarimenti per una panoramica delle principali indicazioni fornite in questi mesi, analizziamo la Risposta all'interpello 195 del 17 giugno 2019, ...
Cause ostative al regime forfetario e borse di studio
17 Giugno 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Un chiarimento in merito alle cause ostative all'applicazione del regime forfettario nel caso di borse di studio è stato fornito dall'Agenzia delle Entrate. Il caso riguarda un soggetto che per i 4 anni di dottorato di ricerca ha percepito una ...