Archivio per la Categoria ‘Cedolare secca’
Cedolare secca contratti 2019 dei negozi possibile anche in sede di proroga
17 Giugno 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Con Risposta n.184 del 12 giugno scorso l’Agenzia delle Entrate risponde ad un contribuente chiarendo che l’opzione per la cedolare secca può essere effettuata in sede di proroga del contratto ossia dopo la registrazione e anche per le annualità successive ...
Dichiarazione dei redditi 2020: guida alle locazioni brevi
4 Giugno 2020 in Speciali
Dal 1° giugno 2017 è stata introdotta un’apposita disciplina fiscale per le "locazioni brevi" cioè le locazioni di immobili ad uso abitativo, situati in Italia, la cui durata non supera i 30 giorni, stipulati da persone fisiche al di fuori ...
Cedolare secca 2020: calcolo per la convenienza
27 Marzo 2020 in Speciali
Per valutare la convenienza reale della cedolare occorre considerare l’elenco delle variabili in campo che è il seguente:
tipologia contrattuale;
aliquota marginale;
presenza o meno di altri redditi;
diritto a detrazioni d’imposta;
aliquote delle addizionali regionali e comunali.
La tipologia contrattuale è al primo posto, dal ...
Cedolare secca 2020: ok per le locazioni brevi
24 Marzo 2020 in Domande e risposte
Il settore delle locazioni brevi è stato regolamentato dal DL 50/2017. Rientrano in questo ambito i contratti con durata inferiore ai 30 giorni nell'anno con lo stesso inquilino, contratti che per la loro durata sono esclusi dall'obbligo di registrazione. Rientrano nella ...
Cedolare secca 2020: qual’è l’aliquota?
20 Marzo 2020 in Domande e risposte
La cedolare secca è un regime opzionale che consente alle persone fisiche di applicare ai redditi da locazione di immobili abitativi (e relative pertinenze) un'imposta sostitutiva al posto :
dell'IRPEF e delle relative addizionali;
dell'imposta di registro;
dell'imposta di bollo.
Il reddito assoggettato a ...
Cedolare secca: con quali codici tributo posso versare l’imposta?
13 Marzo 2020 in Domande e risposte
Il canone di locazione relativo ai contratti di immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze locate congiuntamente, può essere assoggettato alla cedolare secca in sostituzione:
dell'Irpef e delle relative addizionali;
delle imposte di registro e di bollo sul contratto di locazione;
delle ...
Si può optare per la cedolare secca se si affitta una stanza?
12 Marzo 2020 in Domande e risposte
Il regime della cedolare secca è una tassazione alternativa all'irpef, alle addizionali, all'imposta di bollo e all'imposta di registro. Tale regime si realizza con il pagamento di un imposta sostitutiva con aliquota pari al 10% o al 21% a seconda dei ...
Come si sceglie di aderire alla cedolare secca nel 2020?
12 Marzo 2020 in Domande e risposte
La “cedolare secca” è una modalità di tassazione dei canoni d’affitto alternativa a quella ordinaria e che può essere scelta dal locatore se sussistono certe condizioni.
In questo articolo trattiamo solo della scelta della cedolare secca e delle comunicazioni che questa ...
Cedolare secca 2020: chi sceglie il regime deve versare l’acconto?
11 Marzo 2020 in Domande e risposte
La cedolare secca è un regime facoltativo che consente di sostituire l’irpef e le relative addizionali, l’imposta di registro e l’imposta di bollo con il pagamento di un’imposta sostitutiva. L'aliquota della cedolare secca è
del 21% per i contratti ordinari ...
Cedolare secca affitti 2020: chi può sceglierla?
11 Marzo 2020 in Domande e risposte
La cedolare secca è un regime impositivo agevolato che permette di versare un'imposta sostitutiva (al 10% o al 21% a seconda dei casi) in alternativa alla tassazione ordinaria IRPEF. In particolare, la cedolare secca sostituisce anche:
le addizionali regionali e comunali ...
Cos’è la cedolare secca per i canoni di affitto 2020?
5 Marzo 2020 in Domande e risposte
La cedolare secca è un regime facoltativo che consente di sostituire l’irpef e le relative addizionali, l’imposta di registro e l’imposta di bollo con il pagamento di un’imposta sostitutiva. Questa facoltà riguarda le persone fisiche, titolari del diritto di proprietà ...
Cedolare secca sugli affitti 2020: ecco come funziona
2 Marzo 2020 in Speciali
La cedolare secca è un regime alternativo all'Irpef per le locazioni fra privati di immobili abitativi, locati a uso abitativo. In generale risulta più conveniente del regime fiscale Irpef perché l'aliquota è più bassa. Per accedervi, però, occorre rispettare determinate ...
Sviluppo del turismo e misure per le imprese culturali e creative: bozza del ddl
25 Febbraio 2020 in Normativa
E' in arrivo il riordino nel settore dei beni culturali e del turismo, con la bozza dello schema di disegno di legge recante misure per lo sviluppo del turismo e per le imprese culturali e creative e delega al Governo ...
Comuni con eventi calamitosi: cedolare secca al 10% nel Milleproroghe
21 Febbraio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Il decreto di conversione del cd. "Milleproroghe 2020" di cui si attende l'approvazione definitiva al Senato entro la fine del mese di febbraio, contiene un'interessante novità all'articolo 4 comma 3-nonies introdotto in sede parlamentare.
In particolare, l’aliquota della cedolare secca per ...
Legge di bilancio 2020: cedolare secca canoni concordati al 10%
23 Dicembre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Continua l'avanzata della Legge di bilancio 2020 verso l'approvazione definitiva in entrambe le Camere. Il testo al comma 6 dell'art. 1 contiene un'ottima notizia cioè la proroga della cedolare secca al 10% per i contratti di locazione a canone concordato.
Si ...
Cedolare secca sui negozi: termine al 31 dicembre 2019
19 Dicembre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Approvata per ora da un ramo del Parlamento, la Legge di bilancio 2020 è al vaglio in questi giorni alla Camera, e il voto finale è atteso per domenica 22.
Nel frattempo , si è in attesa che il testo definitivo ...
Cedolare secca: ok all’aliquota ridotta per i Comuni in emergenza
8 Novembre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Un contribuente proprietario di immobili concessi in locazione, con contratti a canone concordato, può applicare la cedolare secca nella misura del 10% in quanto siti in un comune in stato di emergenza? Il quesito è stato posto all'Agenzia delle Entrate che ...
Cedolare Secca: mancata proroga senza sanzioni
19 Settembre 2019 in Speciali
In sede di conversione del Decreto crescita è stato previsto che la mancata comunicazione della proroga/risoluzione di un contratto di locazione per il quale il locatore ha optato per la cedolare secca, oltre a non far venir meno l’opzione se ...
Immobili collabenti: no alle agevolazioni “prima casa”
12 Settembre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Può beneficiare delle agevolazioni "prima casa" la ristrutturazione di un immobile collabente? La risposta negativa a questo quesito è stata fornita dall'Agenzia delle Entrate nella risposta all'interpello 357 del 30 agosto 2019, allegata a questo articolo.
Nel caso oggetto di interpello, ...
Affitti brevi con AirBnB: ok alla cedolare secca
12 Settembre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
"In assenza di requisiti tali da ritenere che il soggetto persona fisica eserciti l’attività di locazione nell’ambito di un’attività di impresa, può trovare applicazione l’imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca." E' questa l'indicazione principale fornita dall'Agenzia delle Entrate nella ...